Al via l’Iniziativa “Choose Europe”: l’Europa investe nel futuro della ricerca

L’Europa ha scelto di mettere la scienza e la tecnologia al centro della propria economia, di lasciare che l’innovazione sia al servizio dell’umanità, di accogliere i talenti globali e di trasformare le università in pilastri della società

Choose Europe” è una nuova iniziativa politica avviata dalla Commissione europea per garantire che l’Europa continui ad essere all’avanguardia nella ricerca e ad attrarre gli scienziati migliori e più brillanti del mondo. L’Europa ha scelto di mettere la scienza e la tecnologia al centro della propria economia, di lasciare che l’innovazione sia al servizio dell’umanità, di accogliere i talenti globali e di trasformare le università in pilastri della società.

L’Europa supporta e investe nell’eccellenza scientifica, in particolare tramite il programma Horizon Europe, che riunisce scienziati di tutta Europa e non solo, per collaborare e fare ricerca insieme. Dal Regno Unito al Canada, dalla Svizzera alla Corea del Sud, molti Paesi sono associati al programma o stanno lavorando per aderirvi.

La Presidente von der Leyen ha recentemente dichiarato che l’Europa è determinata a far prosperare la scienza e a diventare leader in tecnologie come l’intelligenza artificiale, la quantistica, lo spazio e le biotecnologie.

“Choose Europe” è l’incarnazione di questa determinazione, contenendo elementi come il raggiungimento della libertà di circolazione delle conoscenze e dei dati in Europa e la garanzia della libertà di ricerca scientifica attraverso uno European Research Area Act.

Inoltre, la Commissione proporrà un finanziamento di 500 milioni di euro per il periodo 2025-2027, con l’obiettivo di attrarre scienziati. Creerà inoltre dei “super grant” settennali nell’ambito dello European Research Council (ERC), per fornire un sostegno a lungo termine ai migliori ricercatori. Le super grant, a lungo termine e di ampio respiro economico, saranno erogate secondo gli stessi principi delle altre sovvenzioni ERC, premiando esclusivamente l’eccellenza scientifica. Saranno aperte a ricercatori di ogni nazionalità, attivi o pronti a trasferirsi in Stati membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe. Questa novità si aggiunge alle iniziative già avviate dall’ERC, che proprio lo scorso mese ha deciso di raddoppiare i fondi destinati ai ricercatori che decidono di trasferirsi in Europa. I ricercatori con sede negli Stati Uniti o in altre parti del mondo che desiderano trasferirsi in Europa hanno potuto, sin dalla creazione dell’ERC nel 2007, richiedere fino a 1 milione di euro oltre al normale importo massimo della sovvenzione per istituire un laboratorio o un gruppo di ricerca. A partire da maggio, l’ERC prevede di aumentare questo importo fino a un massimo di 2 milioni di euro.

Un progetto pilota “Choose Europe” sarà anche attivato nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), con l’obiettivo di attrarre gli scienziati all’inizio della loro carriera e sostenerli con indennità più elevate e contratti più lunghi. La Commissione si adopererà per collegare meglio i ricercatori di tutto il mondo con le istituzioni europee e per accelerare il processo che consente loro di venire e rimanere in Europa.

In aggiunta, Choose Europe si occuperà anche di trasferire più velocemente alle imprese le scoperte scientifiche e le ultime innovazioni. Lo European Innovation Act e la Startup and Scaleup Strategy elimineranno le barriere e faciliteranno l’accesso al capitale di rischio per le aziende innovative.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo