Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Nuovo bando di Regione Lombardia con contributi a fondo perduto per progetti collaborativi

Annunciamo la prossima pubblicazione di un nuovo bando di Regione Lombardia, che prevede contributi a fondo perduto per progetti collaborativi relativi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie.

Di seguito alcune anticipazioni.

Soggetti ammissibili

L’incentivo sarà utilizzabile da partenariati composti da grandi imprese e PMI, autonome tra loro e con sede il Lombardia. Il numero di imprese partner è compreso tra due e otto. Nessuna azienda può sostenere oltre il 70% delle spese di progetto.

Interventi e spese ammissibili

Sono ammissibili programmi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei seguenti ambiti:

  • applicazione dell’Intelligenza Artificiale e di tecnologie digitali e metodi innovativi per la gestione delle supply chain;
  • robotica, meccatronica, tecnologie di controllo e automazione di macchine;
  • sistemi avanzati di diagnostica realizzati con l’AI, robotica, cloud computing, EDGE, IoT, additive/micro manufacturing, imaging, POCT, extended reality nell’ecosistema delle scienze della vita;
  • dispositivi e sistemi avanzati di diagnostica e companion diagnostic basati su tecnologie omiche e immunologiche;
  • terapie avanzate e vaccini (p.es farmaci biologici innovativi, terapie genetiche e cellulari avanzate, dispositivi medici smart, ecc…);
  • applicazioni di medicina digitale per effettuare prestazioni di e-health e per monitorare parametri vitali e funzionali;
  • sistemi di sicurezza e tecnologie di connettività avanzata per proteggere le attività produttive, le infrastrutture fisiche e informatiche e la popolazione civile.

Le spese ammissibili riguardano:

  • spese del personale con costo standard pari a € 36,42 l’ora. Per ogni addetto è possibile imputare un massimo di 1.720 ore annue;
  • costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono stati utilizzati per il progetto;
  • costi di ricerca contrattuale e servizi di consulenza;
  • spese generali pari al 20% dei costi ammissibili.

La spesa minima per singolo progetto è pari a euro 5.000.000 e le spese devono essere sostenute entro 30 mesi dalla data del decreto di concessione dell’agevolazione. I costi riguardanti la ricerca industriale non possono superare il 30% delle spese totali ammissibili per partner.

Agevolazione

L’incentivo, erogato secondo il Regolamento 651/2014, sarà concesso a fondo perduto e con le seguenti percentuali:

piccole imprese medie imprese grandi imprese
Ricerca Industriale 80% 75% 65%
Sviluppo sperimentale 60% 50% 40%

L’agevolazione massima concedibile per progetto è pari a euro 8.000.000.

Modalità di presentazione della domanda e valutazione

Con un prossimo decreto sarà fornito il periodo di apertura e chiusura dello sportello. La procedura è valutativa a graduatoria al raggiungimento di un punteggio minimo di ammissibilità: non sarà quindi un click day. Anche la sostenibilità finanziaria della PMI sarà oggetto di valutazione oltre al grado di innovazione. Il contributo sarà erogato in tre tranche comprensiva di una richiesta di anticipo del contributo, sino al 40% dello stesso, previa presentazione di garanzia fidejussoria.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo