ERA4Health ha pubblicato il bando “Prevent-OO: Understanding and Preventing Overweight and Obesity”, dedicato al sostegno di progetti di ricerca collaborativa volti a comprendere le cause del sovrappeso e dell’obesità e a individuare soluzioni efficaci di prevenzione.
Il bando sostiene progetti di ricerca multidisciplinari dedicati a:
- comprendere i meccanismi biologici e clinici che determinano l’insorgenza e la progressione di sovrappeso e obesità;
- sviluppare strategie di prevenzione mirate ai periodi critici di transizione della vita.
I progetti devono scegliere uno dei due temi principali, affrontando almeno un sotto-tema obbligatorio (1a o 1b per il Tema 1; 2a o 2b per il Tema 2).
Tema 1 – Comprensione dei meccanismi dell’obesità
1a. Studio dei meccanismi biologici (cronobiologici, genetici, epigenetici) alla base di sovrappeso e obesità, considerando dove rilevante anche fattori ambientali, psicologici o legati allo stile di vita.
1b. Analisi del ruolo del sovrappeso nello sviluppo di complicanze cliniche e nella risposta ai trattamenti per altre malattie.
Tema 2 – Prevenzione nei periodi critici di transizione nella vita
(Solo per fasi chiaramente motivate da cambiamenti biologici o socio-ambientali)
2a. Studio dei determinanti trascurati dell’obesità e della loro interdipendenza durante tali transizioni.
2b. Sviluppo di nuovi strumenti o strategie preventive, con valutazione dell’impatto economico e raccomandazioni utili alle politiche pubbliche.
Sono esclusi dal finanziamento gli studi clinici di fase 3 e 4 e le ricerche focalizzate esclusivamente su persone di età compresa tra i 12 e i 25 anni. L’obiettivo complessivo è duplice: ridurre il peso dell’obesità in Europa attraverso una migliore comprensione dei meccanismi ancora poco studiati, e spostare il paradigma verso la prevenzione, favorendo l’identificazione precoce dei determinanti e la definizione di politiche mirate.
I progetti avranno una durata di 36 mesi e potranno coinvolgere università, enti clinici o di sanità pubblica, imprese e stakeholder operativi. Saranno finanziati esclusivamente consorzi transnazionali, composti da 3 a 5 partner ammissibili provenienti da almeno tre Paesi partecipanti, con la possibilità di estendere la partnership fino a 6 o 7 partecipanti se coinvolgono partner eleggibili da Slovacchia, Estonia o Taiwan. È possibile includere fino a due collaboratori autofinanziati, mentre le regole di eleggibilità e i costi ammissibili variano in base alle singole agenzie nazionali.
La scadenza per la presentazione delle pre-proposte è fissata al 21 gennaio 2026 e quella per le proposte complete al 10 giugno 2026.
Clicca qui per maggiori informazioni.