Apre UniMi Innova: il nuovo hub integrato per l’innovazione dell’Università degli Studi di Milano

Un hub aperto a realtà pubbliche e private del territorio per trasformare le idee in prodotti e servizi.

L’obiettivo del nuovo hub dell’Università degli Studi di Milano – UniMi Innova – è trasformare idee innovative in prodotti e servizi concreti che possano migliorare la vita delle persone e la qualità dell’ambiente.

Il progetto è stato presentato insieme ad altre iniziative quali il programma di scouting Seed4Innovation, la nuova School of Management e il programma di sostegno ai futuri manager Student Innovation Labs.

Con UniMi Innova, l’ateneo vuole gettare le basi per la realizzazione di un nuovo e diverso ecosistema d’innovazione, che si possa integrare sia con le realtà pubbliche siacon tutte quelle private del territorio lombardo, puntando sulla multidisciplinarietà, per poter contribuire in tutti gli ambiti dell’innovazione previsti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

Dall’ospedale diffuso alle task force per la pronta risposta alla pandemia, passando per la telemedicina e gli hub territoriali di resilienza per lo sviluppo di sistemi di agronomia intelligenti e sostenibili: per rispondere alle sfide del PNRR, è stata realizzata una vera e propria mappatura delle esperienze e delle competenze già presenti all’interno dell’ateneo milanese, per poi individuare 9 linee strategiche da diffondere sul territorio per realizzarle e seguirle insieme alle altre università, agli enti di ricerca e alle aziende. 

Nelle attività di open innovation rientra il programma Student Innovation Labs (Sil), che offre agli studenti la possibilità di approfondire il pensiero innovativo e la cultura d’impresa, acquisendo allo stesso tempo soft skill imprenditoriali che saranno estremamente utili per poter realizzare progetti di innovazione con imprese e professionisti. 

Il programma Seed4Innovation, invece, vuole individuare progetti innovativi all’interno della comunità accademica, ma allo stesso tempo è anche aperto alle aziende che fanno open innovation, e per questo è riuscito a coinvolgere oltre 300 ricercatori con ben 97 progetti candidati, tra cui sono stati selezionati i migliori cinque.  

L’innovazione infine si fa con la buona formazione, questo il principio fondante dell’Università Statale, che con la Milano School of Management desidera offrire una formazione manageriale fondata su conoscenze analitiche all’interno di un ambito multidisciplinare, che non riguarda solamente tutte le aree di mercato, ma si rivolge allo stesso tempo a molteplici soggetti quali aziende, istituzioni, executive, manager e giovani laureati.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo