Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: contributi a fondo perduto per le PMI

Con una dotazione finanziaria di 32 milioni di euro, anche quest’anno riaprono i tre bandi per la valorizzazione e tutela della proprietà intellettuale.

Sommario

  • Soggetti ammissibili
  • Finalità
  • Spese ammissibili
  • Agevolazione prevista
  • Modalità di presentazione delle domande
  • Contatti

Soggetti ammissibili

I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie aziende italiane. Per ogni misura bisogna soddisfare ulteriori requisiti di seguito indicati:

Brevetti+, i soggetti devono soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:

  • essere titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2023;
  • essere titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIMB di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2023;
  • essere titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2022 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • essere titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia dal 1° gennaio 2023;
  • essere titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2022, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Disegni+:

  • essere titolari di disegni/modelli oggetto del progetto di valorizzazione registrati presso UIBM/EUIPO/OMPI, a decorrere dal 1° gennaio 2022 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione ed essere in corso di validità.

Marchi+:

  • essere titolari del marchio oggetto della domanda di agevolazione, e:
    • per la Misura A, aver effettuato a decorrere dal 1° gennaio 2021 il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottenuto la registrazione in data antecedente la richiesta di contributo;
    • per la Misura B, aver effettuato a decorrere dal 1° gennaio 2021 il deposito della domanda di registrazione presso OMPI e aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione in data antecedente la richiesta di contributo.

Finalità

Le finalità sono differenti a seconda della misura:

Brevetti +, vuole agevolare l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto, da effettuare dopo la presentazione della domanda di agevolazione. Il programma di spesa dovrà essere concluso entro 18 mesi dalla data di ricezione da parte di Invitalia dell’atto di concessione del contributo sottoscritto dall’impresa.

Disegni +, vuole agevolare l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di un disegno/modello, singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo. Il programma di spesa dovrà essere concluso entro 9 mesi dalla data di notifica all’azienda del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

Marchi +, vuole supportare le imprese nella tutela dei marchi all’estero, tramite contributi su servizi specialistici fatturati e tasse già sostenute dal 1° gennaio 2021 alla data di presentazione della richiesta di contributo.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

Brevetti +

  1. spese di progettazione, ingegnerizzazione, industrializzazione: progettazione produttiva, studio, progettazione e ingegnerizzazione del prototipo, realizzazione software e firmware, test di produzione, rilascio di certificazioni di prodotto e processo, ecc..;
  2. organizzazione e sviluppo: servizi per la progettazione organizzativa, definizione di strategie di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi, ecc..;
  3. trasferimento tecnologico: accordi di segretezza, accordi di concessione in licenza del brevetto, contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università, ecc.

Le spese dei punti 2) e 3) non possono superare il 40% del totale delle spese di progetto.

Disegni +: ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi, realizzazione di prototipi/stampi, acquisto di servizi di consulenza tecnica, specialistica e legale.

Marchi +: rappresentazione marchio, assistenza deposito, ricerche di anteriorità, assistenza legale, tasse sostenute presso UIBM, EUIPO e OMPI.

Agevolazione prevista

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto erogati in regime de minimis, con i seguenti importi base a seconda della misura:

Tabella

Modalità di presentazione delle domande

Per tutti e tre i bandi le risorse saranno assegnate secondo una procedura valutativa a sportello, secondo la modalità del click day. È consigliabile quindi presentare domanda al minuto esatto di apertura dello sportello:

Brevetti+: ore 12:00 del 29 ottobre 2024, sito di riferimento qui disponibile

Disegni+: ore 12:00 del 12 novembre 2024;

Marchi+: ore 12:00 del 26 novembre 2024.

Sul sito del MIMIT sono disponibili i regolamenti (link). Sono già disponibili i siti web dedicati per ogni singolo bando.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo