BANDI: Smart Living

Bando di Regione Lombardia

Regione Lombardia ha pubblicato il bando che definisce i dettagli operativi della delibera dello scorso agosto per finanziamento di Interventi di Smart Living. Il provvedimento stanzia 15 milioni di euro per promuovere e supportare aggregazioni tra imprese del settore costruzioni, legno-arredo, elettrodomestici e domotica.

I beneficiari sono aggregazioni costituite da almeno tre soggetti tra cui PMI e/o Grandi imprese dei comparti manifatturiero, costruzioni, commercio e servizi o, facoltativamente, con il sistema delle Università. Le PMI dovranno appartenere indicativamente ai seguenti settori: edilizia, materiali e componenti per l’edilizia, arredo-legno-casa, elettrodomestici, high-tech, domotica, building automation, digital manufacturing, ICT, energia, recupero.


Sono ammissibili all’iniziativa progetti di sviluppo sperimentale e innovazione con effettive e comprovate ricadute nell’ambito della filiera “Smart Living”, con specifico riferimento ai settori sopra richiamati che prevedano a titolo esemplificativo:

  • interventi di innovazione di prodotto e/o processo e/o servizio a sostegno della filiera
  • attività finalizzata allo sviluppo tecnologico
  • sviluppo di progetti innovativi di edifici con l’ausilio di moderni sistemi software (building information modelling)
  • soluzioni di screening energetivo e sismico degli edifici
  • elaborazione e implementazione di modelli innovativi di intervento sul patrimonio edilizio esistente: recupero edilizio, riqualificazione energetica e/o strutturale
  • sviluppo di servizi logistici e di sostegno all’export per l’intera filiera (smart supply chain

I progetti dovranno avere la durata massima di 18 mesi dalla data di concessione del contributo.

Consultare il bando allegato per la specifica delle spese ammissibili e le modalità di presentazione delle domande.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo