BANDO FROM BED TO BENCH: THE WAY TO INNOVATION

Pubblicato il nuovo bando di ricerca collaborativa di FRRB con focus su medicina personalizzata e di precisione

Aperte dal 15 luglio al 30 settembre 2024 le candidature per il nuovo bando di ricerca collaborativa di Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), FROM BED TO BENCH: THE WAY TO INNOVATION, che si pone come obiettivo sviluppare e implementare la ricerca biomedica nell’ambito della medicina personalizzata e di precisione.

I Progetti che FRRB intende finanziare con il Bando dovranno focalizzarsi sul ciclo essenziale della medicina traslazionale, “Bedside to bench to bedside“, dove le intuizioni cliniche informano la ricerca di laboratorio, che a sua volta dovrebbe arricchire con nuovi dati/risultati la pratica clinica, in un processo dinamico di miglioramento continuo nel settore sanitario.

Le aree tematiche identificate dal bando sono:

1. INTELLIGENZA ARTIFICIALE (la sua applicazione nelle tecnologie innovative, nella diagnostica e nelle terapie)

2. MEDICINA DI PRECISIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

3. LONG COVID-19: PATOLOGIE CARDIO POLMONARI: patologie cardio-polmonari

4. FISIOPATOLOGIA ENDOCRINO-METABOLICA (prevenzione, diagnosi e cura delle malattie correlate)

Destinatari del contributo sono i partenariati composti da un minimo di 2 a un massimo di 4 soggetti a scelta tra ASST, Agenzie di Tutela della Salute (ATS), Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), IRCCS di diritto pubblico e privato, Università e Organismi di Ricerca, tutti con sede operativa in Lombardia.

Il ruolo di ente Capofila potrà essere assunto da una ASST, da una ATS o da un IRCCS di diritto pubblico o privato.

Contributo massimo erogabile: € 2.000.000 per singolo progetto della durata di 36 mesi. Ogni Partner dovrà sostenere almeno il 15% dei costi totali di progetto.

Rimandiamo al sito per ulteriori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo