BANDO FROM BED TO BENCH: THE WAY TO INNOVATION

Pubblicato il nuovo bando di ricerca collaborativa di FRRB con focus su medicina personalizzata e di precisione

Aperte dal 15 luglio al 30 settembre 2024 le candidature per il nuovo bando di ricerca collaborativa di Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), FROM BED TO BENCH: THE WAY TO INNOVATION, che si pone come obiettivo sviluppare e implementare la ricerca biomedica nell’ambito della medicina personalizzata e di precisione.

I Progetti che FRRB intende finanziare con il Bando dovranno focalizzarsi sul ciclo essenziale della medicina traslazionale, “Bedside to bench to bedside“, dove le intuizioni cliniche informano la ricerca di laboratorio, che a sua volta dovrebbe arricchire con nuovi dati/risultati la pratica clinica, in un processo dinamico di miglioramento continuo nel settore sanitario.

Le aree tematiche identificate dal bando sono:

1. INTELLIGENZA ARTIFICIALE (la sua applicazione nelle tecnologie innovative, nella diagnostica e nelle terapie)

2. MEDICINA DI PRECISIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

3. LONG COVID-19: PATOLOGIE CARDIO POLMONARI: patologie cardio-polmonari

4. FISIOPATOLOGIA ENDOCRINO-METABOLICA (prevenzione, diagnosi e cura delle malattie correlate)

Destinatari del contributo sono i partenariati composti da un minimo di 2 a un massimo di 4 soggetti a scelta tra ASST, Agenzie di Tutela della Salute (ATS), Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), IRCCS di diritto pubblico e privato, Università e Organismi di Ricerca, tutti con sede operativa in Lombardia.

Il ruolo di ente Capofila potrà essere assunto da una ASST, da una ATS o da un IRCCS di diritto pubblico o privato.

Contributo massimo erogabile: € 2.000.000 per singolo progetto della durata di 36 mesi. Ogni Partner dovrà sostenere almeno il 15% dei costi totali di progetto.

Rimandiamo al sito per ulteriori informazioni.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo