Bando giovani ricercatori della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica

Grande successo della prima edizione del Bando Giovani “Early Career Award” della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), chiusosi il 31 gennaio 2020.

Il bando ha ricevuto 167 proposte progettuali presentate da Giovani Ricercatori (di cui 89 donne e 78 uomini) che hanno scelto come ente ospitante una ASST o un IRCCS lombardo.

Queste le aree tematiche del bando:

  • genetica, “omics”, bioinformatica e biologia dei sistemi;
  • fisiologia, fisiopatologia degli organi e dei sistemi;
  • tecnologie mediche applicate, diagnostica avanzata, nuove terapie.

A conclusione dell’istruttoria formale, 165 pre-proposal sono stati ammessi alla valutazione scientifica effettuata da due revisori di fama internazionale (Fase 1) che hanno giudicato due aspetti: qualità della proposta progettuale e carriera/potenzialità del giovane ricercatore proponente.

A conclusione della Fase 1, i 30 ricercatori meglio classificati sono stati invitati a presentare un progetto dettagliato (Fase 2, full proposal) entro il 15 settembre. Ogni full proposal sarà valutato da due revisori e poi tutti i progetti saranno esaminati in Consensus Meeting. Da questo ultimo scaturirà la graduatoria finale e si conosceranno i nominativi dei vincitori, assegnatari di un finanziamento per tre anni fino ad un massimo di 600.000 euro.

In considerazione dell’alto numero di proposte pervenute e dell’ottima qualità scientifica dei progetti, il Consiglio di Amministrazione di FRRB, in accordo con la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, ha proposto di incrementare l’iniziale dotazione finanziaria del Bando pari a € 8.112.809,52 con ulteriori € 1.030.000,00 portando così a € 9.142.809,52 la dotazione finale complessiva.

Tale incremento è stato approvato con Delibera Regionale nr. XI/3476 del 05/08/2020.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo