Bando Tech Fast: concluso il progetto di Axxam MiDA – Mitochondrial Dysfunction Assays

Concluso il progetto MiDA, finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando Tech Fast per lo sviluppo di una piattaforma di saggi in vitro per l’identificazione di nuovi composti farmacologici attivi sulle disfunzioni mitocondriali, correlate a patologie neurodegenerative e oncologiche.

Grazie al progetto MiDA, cui il Cluster è stato lieto di concedere il proprio endorsement, Axxam ha sviluppato una piattaforma di screening automatizzata specifica per lo studio integrato delle funzionalità mitocondriali. La piattaforma può essere utilizzata per analizzare le disfunzioni mitocondriali coinvolta in diverse patologie umane, quali l’invecchiamento e le patologie neurologiche (Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, SLA), oncologiche e metaboliche ed è idonea per l’identificazione di nuovi composti terapeutici. Durante il progetto sono stati sviluppati diversi saggi cellulari per studiare il metabolismo mitocondriale (produzione di ATP e generazione di ROS), la funzionalità mitocondriale (potenziale di membrana mitocondriale) e lo stato di salute e di qualità dei mitocondri (reporter di mitofagia). È stato inoltre sviluppato un protocollo all’avanguardia per isolare i mitocondri e studiarne le proprietà elettrofisiologiche a livello di singolo canale. I saggi generati sono stati validati testando una libreria commerciale di composti coinvolti nei pathway mitocondriali.

Maggiori informazioni al seguente link.

Costo del progetto: € 505.765,88

Contributo: € 250.000,00

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo