Bilancio 2021-2027: negoziati in stallo e possibili tagli al budget di Horizon Europe

L’incerto futuro del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe

A seguito dell’incontro del Consiglio europeo dello scorso 18 ottobre, il budget per il futuro programma di ricerca e innovazione Horizon Europe potrebbe subire importanti tagli.

La presidenza finlandese del Consiglio dell’UE ha infatti proposto una riduzione del bilancio europeo 2021-2027 che complessivamente potrebbe andare da 35 a 85 miliardi di euro, impattando direttamente anche sul budget di Horizon Europe. I negoziati sul bilancio sono ancora lontani da una conclusione: è recentissima la notizia del rifiuto di Germania e Olanda di aumentare all’1,11% la quota di PIL da destinare all’UE per compensare l’uscita della Gran Bretagna, mentre i paesi dell’Est europeo si oppongono alla propensione della Commissione di dirottare parte delle risorse per il settore agricolo e le regioni meno sviluppate a favore di ricerca e innovazione. Nulla è stato concordato e si resta in attesa del summit di dicembre per avviare negoziati sostanziali, ritardando ulteriormente ogni decisione definitiva sul futuro bilancio UE, mentre si profila il rischio di non riuscire a definire le basi legislative necessarie entro la fine del 2020, termine della programmazione attuale. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo