Bilancio europeo: le misure che rafforzano gli obiettivi UE

Tra le misure, è stata proposta una piattaforma per le tecnologie strategiche a sostegno della leadership europea nelle tecnologie critiche.

Il bilancio europeo, a causa delle recenti sfide che l’UE ha dovuto affrontare, è stato messo a dura prova: il quadro finanziario pluriennale, adottato nel 2020, ha dovuto fronteggiare una profonda crisi economica, l’invasione russa dell’Ucraina, un’accelerazione dell’inflazione e dei tassi di interesse e le difficoltà nel rifornimento.

Per questi motivi, l’UE ha dovuto utilizzare tutta la flessibilità prevista dal quadro, esaurendo le risorse del bilancio.

 

Sono state previste delle misure con l’obiettivo di rafforzare il bilancio:

 

  1. sostegno all’Ucraina attraverso uno strumento specifico – riserva per l’Ucraina – per sostenerla fino al 2027, con uno stanziamento di € 50 miliardi grazie a sovvenzioni e garanzie;
  2. gestione della migrazione, potenziamento dei partenariati e risposta alle emergenze rafforzando il bilancio dell’UE attraverso € 2 miliardi per gestire la migrazione e il controllo delle frontiere, attuando il nuovo patto sulla migrazione, € 10,5 miliardi per fronteggiare situazioni di incertezza economica e geopolitica e € 2,5 miliardi per supportare lo strumento speciale “Riserva di solidarietà e per gli aiuti d’urgenza” in caso di crisi e catastrofi naturali;
  3. la competitività a lungo termine tramite uno stanziamento di € 160 miliardi per costruire una piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) che si fonda su programmi già esistenti, come Horizon Europe, EU4Health, Digital Europe, InvestEU, Fondo per l’innovazione, Fondo europeo per la difesa, dispositivo per la ripresa e la resilienza e i fondi di coesione.

 

Saranno poi stanziati € 10 miliardi con l’obiettivo di sviluppare e produrre tecnologie digitali critiche, tecnologie estremamente avanzate, tecnologie pulite e biotecnologie e nelle rispettive catene del valore, in particolare:

 

  • € 3 miliardi per InvestEU;
  • € 0,5 miliardi per Horizon Europe;
  • € 5 miliardi al Fondo per l’innovazione;
  • € 1,5 miliardi di € per il Fondo europeo per la difesa.

 

I settori che saranno sostenuti dalla STEP sono: tecnologie ad altissimo contenuto tecnologico e digitali, tecnologie pulite e le biotecnologie.

Maggiori informazioni qui. https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_23_3345

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo