Bilancio UE 2019: raggiunto l’accordo tra Consiglio e Parlamento europeo

Gli impegni totali sono fissati a 165,8 miliardi di euro.

A seguito del nuovo progetto di bilancio presentato dalla Commissione lo scorso 30 novembre, il Consiglio ha ora approvato l’accordo con il Parlamento europeo sul bilancio dell’UE per il 2019. Tale bilancio si basa sulla premessa che il Regno Unito continuerà a contribuire e a partecipare all’attuazione dei bilanci dell’UE fino alla fine del 2020, conformemente al progetto di accordo di recesso negoziato tra il Regno Unito e l’UE.

Gli impegni totali sono fissati a 165,8 miliardi di EUR, un aumento del 3,2% rispetto al bilancio per il 2018 modificato negli ultimi mesi. L’importo dei pagamenti è pari a 148,2 miliardi di EUR, con un aumento del 2,4% rispetto al 2018.

Sul fronte della competitività per la crescita e l’occupazione sono stati concordati impegni pari a 23,3 miliardi di EUR (+6,1%). Ne esce rafforzato Horizon 2020, che riceve 12,3 miliardi di EUR (+9,8%), ma anche il meccanismo per collegare l’Europa con 3,8 miliardi di EUR per finanziare progetti infrastrutturali (+37,0%). 367 milioni di EUR (+3,7%) sono invece destinati al COSME per fornire sostegno alle piccole e medie imprese.

Il programma Erasmus+ riceve un notevole impulso con 2,8 miliardi di EUR per gli scambi di giovani (+19,5%), mentre il sostegno al Corpo europeo di solidarietà è più che triplicato rispetto al 2018 (143 milioni di EUR).

Nel settore della migrazione e sicurezza, il Fondo Asilo, migrazione e integrazione beneficia di 1,1 miliardi di EUR (+55,85% rispetto al 2018). Il Fondo sicurezza interna riceverà 534 milioni di EUR.

In materia di protezione ambientale e le azioni per il clima, il programma LIFE avrà a disposizione 558 milioni di EUR (+6,7%).

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo