Bilancio UE 2020: pubblicata la proposta della Commissione europea

Secondo la proposta le risorse del bilancio 2020 saranno destinate ai seguenti settori prioritari: economia competitiva e giovani; rafforzamento della sicurezza e della solidarietà nell’UE, cambiamenti climatici e oltre.

La proposta di bilancio per il 2020 della Commissione europea è pari a 168,3 miliardi di euro.

Il 21% del bilancio complessivo proposto per il 2020 sarà destinato alla lotta ai cambiamenti climatici, in linea con l’ambizioso obiettivo di spendere il 20% dell’attuale bilancio a lungo termine dell’UE in attività che affrontano i cambiamenti climatici.

Impegni per più di 83 miliardi di € incentiveranno la crescita economica e le regioni europee e sosterranno i giovani. Di tale importo:

  • 13,2 miliardi di € a ricerca e innovazione in tutta Europa nell’ambito di Horizon 2020. Si tratta dell’ultima e più grossa tranche del programma di ricerca e innovazione dell’UE (+6,4% rispetto al 2019), che comprende la fase pilota finale del Consiglio europeo per l’innovazione, volta a sostenere innovatori, piccole imprese e scienziati di alto livello che dispongono del potenziale per crescere rapidamente in Europa e nel mondo;
  • 2,8 miliardi di € all’istruzione nell’ambito di Erasmus+;
  • 117 milioni di € all’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile (IOG) per sostenere i giovani che vivono in regioni con un alto tasso di disoccupazione giovanile (portando così il finanziamento complessivo per l’IOG a 4,5 miliardi di € tra il 2014 e il 2020);
  • 1,2 miliardi di € (+75% rispetto al 2019) a Galileo, il sistema globale di navigazione satellitare tutto europeo, affinché possa continuare a espandere la sua quota di mercato dagli attuali 700 milioni di utenti in tutto il mondo a 1,2 miliardi entro la fine del 2020;
  • 255 milioni di € al programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP) per incentivare le imprese europee a collaborare per lo sviluppo di prodotti e tecnologie della difesa. Tale programma consente di testare la cooperazione in materia di difesa a livello dell’UE nel quadro di questo periodo di bilancio, finché non sarà operativo un vero e proprio Fondo europeo per la difesa nel 2021.

Oltre al progetto di bilancio, la Commissione ha pubblicato oggi una panoramica dei risultati per ciascuno dei programmi finanziati dal bilancio dell’UE, che mostra come quest’ultimo stia portando risultati concreti ai cittadini dell’Unione e dei paesi terzi.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo