Bilancio UE 2020: pubblicata la proposta della Commissione europea

Secondo la proposta le risorse del bilancio 2020 saranno destinate ai seguenti settori prioritari: economia competitiva e giovani; rafforzamento della sicurezza e della solidarietà nell’UE, cambiamenti climatici e oltre.

La proposta di bilancio per il 2020 della Commissione europea è pari a 168,3 miliardi di euro.

Il 21% del bilancio complessivo proposto per il 2020 sarà destinato alla lotta ai cambiamenti climatici, in linea con l’ambizioso obiettivo di spendere il 20% dell’attuale bilancio a lungo termine dell’UE in attività che affrontano i cambiamenti climatici.

Impegni per più di 83 miliardi di € incentiveranno la crescita economica e le regioni europee e sosterranno i giovani. Di tale importo:

  • 13,2 miliardi di € a ricerca e innovazione in tutta Europa nell’ambito di Horizon 2020. Si tratta dell’ultima e più grossa tranche del programma di ricerca e innovazione dell’UE (+6,4% rispetto al 2019), che comprende la fase pilota finale del Consiglio europeo per l’innovazione, volta a sostenere innovatori, piccole imprese e scienziati di alto livello che dispongono del potenziale per crescere rapidamente in Europa e nel mondo;
  • 2,8 miliardi di € all’istruzione nell’ambito di Erasmus+;
  • 117 milioni di € all’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile (IOG) per sostenere i giovani che vivono in regioni con un alto tasso di disoccupazione giovanile (portando così il finanziamento complessivo per l’IOG a 4,5 miliardi di € tra il 2014 e il 2020);
  • 1,2 miliardi di € (+75% rispetto al 2019) a Galileo, il sistema globale di navigazione satellitare tutto europeo, affinché possa continuare a espandere la sua quota di mercato dagli attuali 700 milioni di utenti in tutto il mondo a 1,2 miliardi entro la fine del 2020;
  • 255 milioni di € al programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP) per incentivare le imprese europee a collaborare per lo sviluppo di prodotti e tecnologie della difesa. Tale programma consente di testare la cooperazione in materia di difesa a livello dell’UE nel quadro di questo periodo di bilancio, finché non sarà operativo un vero e proprio Fondo europeo per la difesa nel 2021.

Oltre al progetto di bilancio, la Commissione ha pubblicato oggi una panoramica dei risultati per ciascuno dei programmi finanziati dal bilancio dell’UE, che mostra come quest’ultimo stia portando risultati concreti ai cittadini dell’Unione e dei paesi terzi.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo