Bilancio UE: accordo raggiunto sul budget annuale per il 2025

L’ammontare complessivo delle risorse è pari a € 199.400.000.000

La Commissione europea ha accolto l’accordo raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE sul bilancio annuale dell’UE per il 2025, che garantirà i fondi necessari per rispettare gli impegni politici dell’Unione, compresi quelli derivanti dalla revisione intermedia del Quadro finanziario pluriennale (QFP).

Il bilancio complessivo ammonterà a € 199.400.000.000, consentendo all’UE di affrontare priorità strategiche e rispondere alle crisi urgenti, come il supporto alle recenti inondazioni che hanno colpito diversi Stati membri.

Tra le iniziative chiave finanziate, si conferma il sostegno a programmi di punta come Horizon EU ed Erasmus+, nonché interventi per migliorare la competitività europea, sostenere l’Ucraina, affrontare la crisi in Medio Oriente e gestire le pressioni migratorie.

La revisione del QFP ha inoltre permesso di aumentare i massimali di spesa, introducendo per la prima volta strumenti specifici come la piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform).

Il budget per priorità sarà così ripartito:

  • Mercato unico, innovazione e digitale: € 21.480.000.000
  • Coesione, resilienza e valori: quasi € 78.000.000.000
  • Risorse naturali e ambiente: € 56.730.000.000
  • Migrazione e gestione delle frontiere: circa € 4.790.000.000
  • Sicurezza e difesa: € 2.630.000.000
  • Vicinato e il mondo: € 16.310.000.000
  • Pubblica amministrazione europea: € 12.850.000.000
  • Strumenti speciali tematici: € 6.670.000.000

Questo bilancio rappresenta un equilibrio tra il sostegno alle priorità tradizionali dell’Unione e la capacità di adattarsi alle nuove sfide globali, mantenendo flessibilità e ambizione per rispondere efficacemente alle necessità dei cittadini europei e del contesto internazionale.

 

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo