Brevetti: in vigore il nuovo sistema unitario

Il sistema brevettuale unitario nasce per rafforzare l’innovazione e la competitività dell’UE.

La Commissione europea ha approvato il nuovo sistema del brevetto unitario, un passo storico nel completamento del mercato interno, che apre la strada a una nuova era per la protezione delle innovazioni in Europa.

Gli utenti potranno ora depositare un brevetto europeo con effetto unitario attraverso un’unica procedura, pagare un’unica tassa di rinnovo in un’unica valuta, e contestare attraverso un unico sistema giuridico davanti al Tribunale unificato dei brevetti (UPC).

L’accesso al brevetto unitario rimane aperto a tutti gli Stati membri dell’UE. Finora hanno aderito in diciassette:  Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Svezia.

In particolare, il nuovo sistema prevede:

  • la presenza di spese contenute per la protezione dei brevetti in UE, cancellando le procedure presenti in ogni paese europeo legate alla approvazione e al rinnovo;
  • l’introduzione di uno sportello unico per la registrazione e il rispetto dei brevetti;
  • l’istituzione della protezione uniforme dei brevetti nei paesi dell’UE partecipanti con lo scopo di proteggere i brevetti in tutti e 17 Stati partecipanti;
  • la creazione di un nuovo tribunale unificato dei brevetti (TUB) agevolerà la difesa dei diritti di brevetto attraverso un insieme di legislazioni più coerenti;
  • la semplificazione della protezione dei brevetti aumenterà l’innovazione, la competitività e la crescita economica.

Altri dettagli qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo