Brevetti: in vigore il nuovo sistema unitario

Il sistema brevettuale unitario nasce per rafforzare l’innovazione e la competitività dell’UE.

La Commissione europea ha approvato il nuovo sistema del brevetto unitario, un passo storico nel completamento del mercato interno, che apre la strada a una nuova era per la protezione delle innovazioni in Europa.

Gli utenti potranno ora depositare un brevetto europeo con effetto unitario attraverso un’unica procedura, pagare un’unica tassa di rinnovo in un’unica valuta, e contestare attraverso un unico sistema giuridico davanti al Tribunale unificato dei brevetti (UPC).

L’accesso al brevetto unitario rimane aperto a tutti gli Stati membri dell’UE. Finora hanno aderito in diciassette:  Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Svezia.

In particolare, il nuovo sistema prevede:

  • la presenza di spese contenute per la protezione dei brevetti in UE, cancellando le procedure presenti in ogni paese europeo legate alla approvazione e al rinnovo;
  • l’introduzione di uno sportello unico per la registrazione e il rispetto dei brevetti;
  • l’istituzione della protezione uniforme dei brevetti nei paesi dell’UE partecipanti con lo scopo di proteggere i brevetti in tutti e 17 Stati partecipanti;
  • la creazione di un nuovo tribunale unificato dei brevetti (TUB) agevolerà la difesa dei diritti di brevetto attraverso un insieme di legislazioni più coerenti;
  • la semplificazione della protezione dei brevetti aumenterà l’innovazione, la competitività e la crescita economica.

Altri dettagli qui.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo