Campagna IPA4SME: sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale

Aperto il primo bando per PMI che desiderano valorizzare e proteggere la propria proprietà intellettuale attraverso una serie di servizi mirati.

Nell’ambito della campagna, realizzata con il contributo del programma COSME, Boosting the use of Intellectual Property (IP) with an action specifically designed for Innovative SMEs – IPA4SME – è stato aperto il primo bando per PMI che desiderano valorizzare e proteggere la propria proprietà intellettuale attraverso una serie di servizi mirati.

Possono candidarsi, entro il 7 giugno, le PMI che hanno ricevuto il Seal of Excellence all’interno dello SME instrument di Horizon 2020; i servizi che si possono ricevere sono:

  • free IP pre-diagnostics – report personalizzato da parte di un esperto certificato in IP sulla propria strategia di business relativa alla proprietà intellettuale con raccomandazioni per uno sfruttamento sicuro ed efficiente delle proprie risorse (per PMI con sede in Austria, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Spagna e Svezia);
  • rimborso di costi relativi alla protezione della proprietà intellettuale, costi relativi a personale legale qualificato in materia di IP e costi di presentazione di domande di brevetto (per PMI di tutta l’UE e dei paesi partecipanti al programma COSME).

Ogni PMI potrà ricevere un sostegno finanziario fino a un massimo di 15.000 €.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo