Statale a MIND – Via libera al progetto definitivo

È arrivato l’ultimo via libera al progetto della Statale per MIND-Milano Innovation District: un grande Common Ground, con laboratori e corti alberate.

 Il 20 dicembre 2022 il Consiglio di Amministrazione dell’Università Statale di Milano ha approvato il progetto definitivo del campus scientifico della Statale nell’ex area Expo, che a partire dal 2026 riunirà lì tutte le facoltà scientifiche dell’ateneo.

La posa della prima pietra della nuova sede è prevista per l’estate 2023, quando saranno avviati anche i lavori per la realizzazione del campus Umanistico a Città Studi.

L’Ateneo conferma la programmazione integrata delle due iniziative, nel quadro dello sviluppo tripolare definito dal Rettore Elio Franzini: sedi centrali, campus in MIND e Città Studi, dove sarà per prima cosa ristrutturata l’area di via Celoria 2, che ospiterà il campus dei Beni culturali, primo insediamento del campus umanistico.

Il campus scientifico in MIND, del valore complessivo di quasi 340 milioni di euro e realizzato tramite lo strumento del project financing, accoglierà a regime una comunità di oltre 23 mila persone tra studenti, ricercatori, docenti e personale di staff.

Il progetto rende idealmente omaggio alla sede centrale della Statale, di cui riprendere gli edifici in mattoni rossi e i cortili: il campus si articolerà lungo un Common Ground attraverso vie, chiostri, passerelle e appunto cinque grandi corti alberate. Cuore del campus sarà una grande piazza centrale, che affaccerà direttamente sul Cardo dell’ex area Expo.

Il campus disegnato nel progetto definitivo occuperà una superficie di oltre 190 mila metri quadri tra area didattica e laboratori didattici, uffici, biblioteca, macro-piattaforma scientifica (in un edificio pensato per ospitare infrastrutture tecnologiche e strumentali di alta specializzazione e servizi condivisi fra i dipartimenti), laboratori: nel complesso, ai laboratori saranno riservati quasi 52 mila metri quadri di superficie.

Per gli studenti, le aule metteranno a disposizione oltre 10.241 posti, 2.344 quelli previsti per le sale lettura/studio, a cui si aggiungeranno 3.131 posti nei laboratori didattici e 1.700 posti lettura.

Obiettivo del campus scientifico è razionalizzare, ottimizzare e sviluppare servizi e infrastrutture per la ricerca e la didattica, favorendo l’interazione con un ecosistema fortemente orientato all’innovazione.

Sono già siglati in questa prospettiva (o lo saranno nei prossimi mesi) accordi di collaborazione tra Università Statale e realtà scientifiche internazionali già presenti in MIND, a iniziare da Human Technopole, il nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio e Federated Innovation, un’aggregazione di aziende private leader nei settori delle Life Science e della Smart City. 

Nelle intenzioni della Statale, il nuovo campus scientifico rappresenterà un motore potente di attrazione di talenti e investimenti pubblici e privati, e un volano per il trasferimento tecnologico delle ricerche di base in applicazioni concrete per il territorio, in un distretto di innovazione che la Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha definito come “il nuovo quartiere dell’innovazione a Milano”.

Due anni fa il raggruppamento di imprese Lendlease Infrastructure (Italy) si è aggiudicato l’appalto di project finance per la progettazione (a cura dello studio Carlo Ratti), costruzione e gestione del nuovo polo. Lendlease – la cui concessione sarà trentennale, a fronte di un canone di gestione di oltre 20 milioni annui a carico della Statale – cofinanzierà l’opera con 180 milioni di euro.

La restante parte dell’investimento, pari a 158 milioni di euro, è ricompresa tra gli interventi del finanziamento pubblico del “Patto Lombardia” siglato tra governo e Regione Lombardia nel 2016 (a novembre 2019 è stata sottoscritta la Convenzione tra Regione Lombardia e Università Statale di Milano con cui sono stati assegnati i fondi all’ateneo), 23 milioni sono coperti con fondi di ateneo.
 

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo