Car-T, Molmed studia una cura per i tumori efficace ma sostenibile per i sistemi sanitari

Dalla Commissione Europea il via libera alla terapia CAR-T

Il 27 agosto è arrivata la ratifica ufficiale dalla Commissione Europea che dà il via libera alla terapia CAR-T, la prima terapia cellulare ammessa, in Europa, contro alcuni tipi di tumore resistenti alle cure attuali. Si tratta di una vera e propria rivoluzione terapeutica: terapie “su misura”, personalizzate, ma con costi elevatissimi. Ecco perché già si pensa a una nuova generazione di antitumorali, allo stesso modo efficaci ma più sostenibili economicamente per i sistemi sanitari nazionali. Riccardo Palmisano – amministratore delegato dell’azienda Molmed e presidente di Assobiotec – avverte «quello dei costi è un problema rilevante, non facile da superare: l’automazione del processo, sui cui già oggi si lavora, potrebbe essere una prima risposta, anche se solo parziale; una seconda, più radicale, potrebbe essere quella che permette l’uso di cellule non del paziente, ma di un donatore sano».

L’Italia non sta a guardare. Molmed, infatti, ha già in fase di studio pre-clinico una terapia Car-T autologa, ma ha già stretto un accordo con l’olandese Glycostem, per lo sviluppo clinico di prodotti cellulari allogenici per immunoterapie antitumorali basati su cellule NK (“Natural Killer cells”). La scommessa, dunque, è sui donatori sani.

Fondamentale sarà poi l’adeguamento dei sistemi di rimborso alla crescita dei volumi e degli investimenti, con particolare attenzione ai costi evitati al Ssn. È fondamentale che il Ssn non sia troppo lento nel recepire le innovazioni generate dalla ricerca che, al contrario, corre veloce. Ulteriori info al seguente link

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo