Car-T, Molmed studia una cura per i tumori efficace ma sostenibile per i sistemi sanitari

Dalla Commissione Europea il via libera alla terapia CAR-T

Il 27 agosto è arrivata la ratifica ufficiale dalla Commissione Europea che dà il via libera alla terapia CAR-T, la prima terapia cellulare ammessa, in Europa, contro alcuni tipi di tumore resistenti alle cure attuali. Si tratta di una vera e propria rivoluzione terapeutica: terapie “su misura”, personalizzate, ma con costi elevatissimi. Ecco perché già si pensa a una nuova generazione di antitumorali, allo stesso modo efficaci ma più sostenibili economicamente per i sistemi sanitari nazionali. Riccardo Palmisano – amministratore delegato dell’azienda Molmed e presidente di Assobiotec – avverte «quello dei costi è un problema rilevante, non facile da superare: l’automazione del processo, sui cui già oggi si lavora, potrebbe essere una prima risposta, anche se solo parziale; una seconda, più radicale, potrebbe essere quella che permette l’uso di cellule non del paziente, ma di un donatore sano».

L’Italia non sta a guardare. Molmed, infatti, ha già in fase di studio pre-clinico una terapia Car-T autologa, ma ha già stretto un accordo con l’olandese Glycostem, per lo sviluppo clinico di prodotti cellulari allogenici per immunoterapie antitumorali basati su cellule NK (“Natural Killer cells”). La scommessa, dunque, è sui donatori sani.

Fondamentale sarà poi l’adeguamento dei sistemi di rimborso alla crescita dei volumi e degli investimenti, con particolare attenzione ai costi evitati al Ssn. È fondamentale che il Ssn non sia troppo lento nel recepire le innovazioni generate dalla ricerca che, al contrario, corre veloce. Ulteriori info al seguente link

News

La Svizzera si unisce ufficialmente a Horizon Europe e ai principali programmi R&I dell’UE

Leggi l'articolo

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo