DemedyaCare – Careapt lancia la prima soluzione vicina ai caregiver

DemedyaCare è la prima soluzione di teleassistenza e teleriabilitazione occupazionale in Italia che affianca a domicilio i caregiver delle persone con demenza.

L’Italia è un paese di anziani e di caregiver. Le malattie croniche assorbono già oggi l’80% delle risorse sanitarie.
Si tratta di un aggregato che non include il tempo e le energie di oltre 7 milioni di caregiver, che sono a loro volta lavoratori attivi e le cui prestazioni assistenziali non solo non sono remunerate, ma possono tradursi in assenze dal lavoro per assistenza ai parenti anziani, sindrome di burnout e deterioramento della salute psico-fisica.

In questo scenario, Careapt, start-up del gruppo Zambon dedicata allo sviluppo di soluzioni di digital health per persone con malattie croniche, ha lanciato DemedyaCare, la prima soluzione di teleassistenza e teleriabilitazione dedicata ai caregiver delle persone con demenza.

Sviluppata insieme a un’équipe di geriatri, neurologi, terapisti occupazionali, psicologi e infermieri e sottoposta a test per 12 mesi con 50 tra pazienti e caregiver, DemedyaCare è una nuova soluzione digitale made in Italy, disegnata per affiancare i caregiver e le famiglie delle persone con demenza nella vita quotidiana con l’obiettivo di sostenerli e abilitarli attraverso un programma di ‘coaching occupazionale’.

Presentata in anteprima all’ultimo congresso dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, DemedyaCare ha l’obiettivo di rendere il lavoro di cura del caregiver meno faticoso e stressante, ma anche più efficace nel coinvolgere e stimolare le persone malate attivando le loro abilità residue.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo