Cibersicurezza e resilienza in Europa: approvata la posizione del Consiglio

Approvata dal Consiglio la posizione sulla nuova direttiva NIS 2 per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’UE. 

L’obiettivo è migliorare ulteriormente la resilienza e la capacità di risposta del settore pubblico e privato alle crescenti minacce informatiche.  

La direttiva migliorerà la gestione dei rischi e introdurrà obblighi di segnalazione nei settori quali l’energia, i trasporti, la sanità e le infrastrutture digitali. Inoltre, è aggiornato l’elenco delle attività soggette agli obblighi in materia di cibersicurezza e sono introdotte sanzioni che garantiscono un’applicazione efficace. 

La direttiva NIS 2 rafforza anche la cooperazione tra le autorità competenti in materia di cibersicurezza di ciascuno Stato membro. A tal fine, sarà creata EU-CyCLONe, la rete europea che sosterrà la gestione coordinata degli incidenti di cibersicurezza su vasta scala. 

È introdotta la regola della soglia di dimensione, secondo cui la direttiva è applicata a tutti i soggetti di medie e grandi dimensioni che operano nei settori contemplati dalla direttiva. Sono esclusi dall’ambito di applicazione della direttiva i settori della difesa, la sicurezza nazionale, la pubblica sicurezza, l’attività di contrasto e la giustizia, nonché i parlamenti e le banche centrali.

Inoltre, la direttiva prevede un meccanismo volontario di apprendimento tra pari per lo scambio di buone pratiche ed esperienze che contribuiscono a raggiungere un livello elevato di cibersicurezza.

Il testo deve essere approvato in via definitiva dal Consiglio e dal Parlamento europeo. Una volta entrata in vigore, gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire la direttiva NIS 2 nel diritto nazionale.

Il comunicato del Consiglio può esser consultato al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo