Cibersicurezza e resilienza in Europa: approvata la posizione del Consiglio

Approvata dal Consiglio la posizione sulla nuova direttiva NIS 2 per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’UE. 

L’obiettivo è migliorare ulteriormente la resilienza e la capacità di risposta del settore pubblico e privato alle crescenti minacce informatiche.  

La direttiva migliorerà la gestione dei rischi e introdurrà obblighi di segnalazione nei settori quali l’energia, i trasporti, la sanità e le infrastrutture digitali. Inoltre, è aggiornato l’elenco delle attività soggette agli obblighi in materia di cibersicurezza e sono introdotte sanzioni che garantiscono un’applicazione efficace. 

La direttiva NIS 2 rafforza anche la cooperazione tra le autorità competenti in materia di cibersicurezza di ciascuno Stato membro. A tal fine, sarà creata EU-CyCLONe, la rete europea che sosterrà la gestione coordinata degli incidenti di cibersicurezza su vasta scala. 

È introdotta la regola della soglia di dimensione, secondo cui la direttiva è applicata a tutti i soggetti di medie e grandi dimensioni che operano nei settori contemplati dalla direttiva. Sono esclusi dall’ambito di applicazione della direttiva i settori della difesa, la sicurezza nazionale, la pubblica sicurezza, l’attività di contrasto e la giustizia, nonché i parlamenti e le banche centrali.

Inoltre, la direttiva prevede un meccanismo volontario di apprendimento tra pari per lo scambio di buone pratiche ed esperienze che contribuiscono a raggiungere un livello elevato di cibersicurezza.

Il testo deve essere approvato in via definitiva dal Consiglio e dal Parlamento europeo. Una volta entrata in vigore, gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire la direttiva NIS 2 nel diritto nazionale.

Il comunicato del Consiglio può esser consultato al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo