Coronavirus, Dompé schiera il supercalcolatore per testare molecole efficaci

L’azienda biofarmaceutica lombarda guida una cordata pubblico-privata con Cineca di Bologna, PoliMi e UniMi per trovare cure efficaci contro l’emergenza coronavirus.

Tramite i supercomputer del Cineca, il più grande centro di calcolo interuniversitario italiano, il consorzio simulerà il comportamento delle proteine che consentono al virus di replicarsi, in modo da poter testare virtualmente le molecole farmaceutiche più efficaci a inibire il virus e poter poi passare alla fase di validazione in laboratorio.

La ricerca tramite i supercalcolatori mira a collaborare con la ricerca tradizionale, accorciando i tempi per lo sviluppo di farmaci. Exscalate riesce a valutare ben tre milioni di molecole al secondo: il super computer Marconi a cui si appoggia è una eccellenza mondiale. La partnership tra pubblico e privato comprende in tutto 18 laboratori europei da sette diversi Paesi. Nella cordata, oltre a Cineca e Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico le altre realtà italiane coinvolte sono l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze Farmaceutiche), l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani, l’Università Federico II di Napoli, l’Università degli Studi di Cagliari, l’Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare (INFN), Chelonia Applied Science.

Il bando europeo prevede anche più assegnatari. Per limitare la portata del virus, la Comunità Europea ha lanciato una richiesta di manifestazioni di interesse per progetti di ricerca finalizzati a garantire una risposta efficace e coordinata all’emergenza. Scopo del bando è definire standard scientifici sostenibili per dare risposte veloci a qualsiasi scenario di pandemia, identificando in modo rapido i farmaci più efficaci.  Nel caso specifico della lotta al coronavirus, gli obiettivi sono due: individuare farmaci (anche già esistenti) sicuri per trattare le persone già colpite da Covid19, quindi molecole capaci invece di arginare la patogenesi del coronavirus per fermare il contagio.

 

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo