Coronavirus: nuova strategia dell’UE per lo sviluppo e la disponibilità delle terapie

Nuova strategia della Commissione europea sulle terapie contro il Covid-19 per sostenere lo sviluppo, la fabbricazione e la diffusione delle terapie indispensabili. 

La strategia proposta integra quella dell’UE sui vaccini e fa parte dell’Unione europea della salute, il cui obiettivo è proteggere la salute dei cittadini europei e avviare una risposta collettiva alle future crisi sanitarie transfrontaliere. 

Comprende numerosi obiettivi all’interno di 7 aree di intervento:

  1. ricerca, sviluppo e innovazione – la Commissione intende investire 90 milioni di euro in studi di popolazione e sperimentazioni cliniche per orientare le politiche in materia di sanità pubblica e gestione clinica, anche per quanto riguarda il trattamento di pazienti affetti da long COVID, e istituirà un “propulsore di innovazione terapeutica” entro luglio 2021 per sostenere le terapie più promettenti, dalla ricerca preclinica, all’autorizzazione e immissione in commercio. Il propulsore garantirà il coordinamento di tutti i progetti di ricerca sulle terapie contro il Covid-19, incentivando l’innovazione e lo sviluppo terapeutico;
  2. accesso alle sperimentazioni cliniche e loro rapida approvazione – la Commissione investirà 5 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health per produrre dati migliori e di elevata qualità e 2 milioni di euro per agevolare l’approvazione delle sperimentazioni cliniche; 
  3. ricerca di terapie candidate – la Commissione investirà 5 milioni di euro per la mappatura delle terapie e degli strumenti diagnostici e istituirà un portafoglio comprendente 10 possibili terapie contro il Covid-19 entro giugno 2021;
  4. catene di approvvigionamento e consegna dei medicinali – la Commissione intende finanziare un’azione preparatoria di 40 milioni di euro per sostenere la fabbricazione flessibile e l’accesso alle terapie contro il Covid-19 nell’ambito del progetto “EU Fab”;
  5. flessibilità normativa – l’obiettivo dell’UE è autorizzare almeno 3 nuove terapie entro ottobre ed eventualmente altre 2 entro la fine dell’anno, elaborare normative flessibili per accelerare la valutazione di terapie promettenti e sicure e avviare 7 esami continui (rolling review) di terapie promettenti entro la fine del 2021;
  6. appalti congiunti e finanziamenti – l’obiettivo è avviare nuove procedure d’appalto per l’acquisto di terapie autorizzate entro la fine dell’anno e garantire un accesso più rapido ai medicinali, con scadenze amministrative più brevi;
  7. cooperazione internazionale per mettere i medicinali a disposizione di tutti, promuovendo l’iniziativa “OPEN”.

Il comunicato stampa è consultabile al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo