COST: aperto il bando 2024 a supporto di reti di ricerca interdisciplinari

La missione di COST è fornire opportunità di networking per ricercatori e innovatori al fine di rafforzare la capacità dell’UE di affrontare le sfide scientifiche, tecnologiche e sociali

COST ha pubblicato la Open Call 2024 che si chiuderà il 23 ottobre 2024.

COST invita i ricercatori e gli innovatori europei a presentare proposte per azioni che mirano ad affrontare sfide scientifiche, tecnologiche e sociali. Queste sfide saranno affrontate attraverso la promozione e diffusione dell’eccellenza, favorendo la ricerca interdisciplinare per una scienza di eccellenza e trattenendo i giovani ricercatori e innovatori.

COST riunisce ricercatori e innovatori per sviluppare congiuntamente idee e iniziative in tutti i campi della scienza e della tecnologia attraverso la cooperazione in Europa. Incoraggia infatti approcci trans-, multi- e interdisciplinari, integrando ricercatori e innovatori provenienti da diversi campi e organizzazioni come università, centri di ricerca o aziende.

È possibile candidare la propria COST Action, ossia una rete di ricerca interdisciplinare che riunisce ricercatori e innovatori confrontarsi su un campo tematico specifico per una durata di 4 anni. Le Azioni sono aperte a tutti gli ambiti scientifici e tecnologici, compresi quelli nuovi ed emergenti, secondo un approccio bottom-up.

Le priorità strategiche del bando sono:

  • promuovere e diffondere l’eccellenza;
  • promuovere la ricerca interdisciplinare per la scienza rivoluzionaria;
  • responsabilizzazione e fidelizzazione dei giovani ricercatori.

Il finanziamento ricevuto da un’Azione COST copre le spese per attività di networking e può essere utilizzato per finanziare eventimissioni scientifiche a breve termine, scuole di formazione, attività di comunicazione e strumenti di networking virtuale, ma non attività di ricerca in sè.

L’obiettivo del programma COST è infatti:

  1. sviluppare reti scientifiche e tecnologiche su base europea in qualsiasi settore scientifico o interdisciplinare;
  2. sfruttare i risultati della ricerca integrando tutte le parti interessate e intensificando i legami tra comunità scientifica, imprese, decisori politici e società;
  3. diffondere i risultati di tali attività di ricerca al fine di migliorarne l’impatto scientifico, sociale ed economico;
  4. prevedere opportunità di collaborazione per tutti i ricercatori al fine di impiegare tutte le risorse umane di talento e creative disponibili in UE;
  5. agevolare la collaborazione internazionale delle reti di ricerca europee, aumentandone così l’efficienza, l’efficacia e l’impatto a livello globale.

Possono partecipare ricercatori e innovatori europei affiliati a un’entità giuridica (come università, centri di ricerca, imprese e PMI, altre parti interessate e soggetti giuridici pertinenti).

Non è richiesta alcuna previsione di budget al momento della presentazione della proposta. A titolo informativo, negli ultimi anni il finanziamento medio ricevuto durante i 4 anni di durata di un’azione COST ammonta a 600.000 euro. Gli importi variano da un periodo di sovvenzione all’altro e dipendono, tra l’altro, dalle dimensioni della rete e dal budget complessivo a disposizione di COST.

La partecipazione alle azioni COST ha portato a risultati e follow-up significativi in termini di numero di proposte presentate per la ricerca collaborativa nei programmi quadro, con un tasso di successo più che triplo rispetto alla media dei tassi di successo di questi programmi (37% di successo). Finanziando il networking, la COST funge infatti da “incubatore” per ulteriori finanziamenti alla ricerca e all’innovazione, come nell’ambito di Horizon Europe, il programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo