Covid-19, da Regione Lombardia 4 milioni e manifestazione di interesse per aiutare la ricerca

Un nuovo strumento messo in campo per l’emergenza COVID-19.

Il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione, Fabrizio Sala, ha sottolineato che il mondo della Ricerca, della Scienza e della Medicina della Lombardia si è messo in moto da tempo: “Case farmaceutiche, scienziati, organismi di ricerca stanno studiando il virus, la sua origine e il suo comportamento”.

“Abbiamo pensato di dare una mano a questo mondo, soprattutto a chi svolge attività di ricerca ma non ha i mezzi. Per questo metteremo a disposizione 4 milioni di euro a fondo perduto. Inoltre, apriamo da subito una manifestazione di interesse, per intercettare altri soggetti pubblici e privati che vogliono mettere a disposizione ulteriori risorse“.

La manifestazione di interesse resterà aperta fino al 27 marzo.

Subito dopo sarà aperto un bando semplificato per selezionare i progetti di ricerca da finanziare. “Saranno progetti per trovare terapie, sistemi di diagnostica e di rilevazione del virus, sia per contrastare l’emergenza in corso, sia per prepararsi alla gestione di epidemie future” ha chiarito il vicepresidente Sala.

Le azioni strategiche che la misura di Regione Lombardia intende sostenere, e su cui soggetti pubblici e privati dell’ecosistema dell’innovazione e della ricerca possono manifestare interesse a concorrere con proprie risorse finanziarie, riguardano lo sviluppo di: studi di virologia, terapie e procedure, diagnostica, studi di popolazione coinvolta, prototipi di dispositivi di protezione individuali riutilizzabili realizzabili rapidamente, strumenti software e servizi a supporto dell’individuazione precoce e il successivo contenimento del contagio da SARS-CoV-2, misure atte a proteggere gli individui fragili e con patologie pregresse.

In allegato è possibile scaricare il testo della manifestazione di interesse.

Per rispondere alla manifestazione occorre inviare una PEC all’indirizzo: ricercainnovazione@pec.regione.lombardia.it

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo