Covid-19, la ricerca guarda a un antiparassitario. Già scoperto dal CNR di Milano

La parola fine si potrà pronunciare solo quando si scoprirà un vaccino o un farmaco efficace. Ed è in questo che scienziati di tutto il mondo si stanno impegnando in una corsa contro il tempo senza precedenti.

È di alcuni giorni fa la notizia pubblicata da un gruppo di ricercatori australiani, sulla rivista scientifica Antiviral Research, della capacità di un farmaco (Ivermectina) di eliminare il Covid-19 entro 48 ore dall’infezione su cellule umane.

L’Ivermectina è un noto antiparassitario che è utilizzato nella cura di alcune gravi malattie tropicali. La scoperta del suo uso come antivirale è stata brevettata per la prima volta nel 2009 da un gruppo di ricercatori italiani, guidati da Eloise Mastrangelo e Mario Milani, dell’Istituto di Biofisica (IBF) del CNR di Milano. La scoperta è avvenuta dopo un lungo e approfondito studio computazionale e sperimentale sulle proteine virali essenziali per la replicazione dei virus nella cellula ospite. Tali ricerche sono state arricchite da collaborazioni con rinomati laboratori virologici europei.

Malgrado l’interesse internazionale per la scoperta, al gruppo di ricerca italiano sono mancati nuovi finanziamenti per portare avanti il brevetto e approfondire lo studio sull’Ivermectina. Intanto, la comunità scientifica internazionale si è interessata alle notevoli proprietà antivirali di questa molecola naturale, scoprendo la sua capacità di inibire altri virus come il recente virus Zika, l’influenza, l’HIV.

Il farmaco è attualmente in due studi clinici contro il virus Dengue (clinicaltrials.gov), e oggi potrebbe rappresentare una nuova arma contro il coronavirus. L’IBF ha intanto attivato una collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste, che testa direttamente sul Covid-19 le molecole caratterizzate dai ricercatori IBF nei laboratori del CNR di Milano.

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo