Covid-19, la ricerca guarda a un antiparassitario. Già scoperto dal CNR di Milano

La parola fine si potrà pronunciare solo quando si scoprirà un vaccino o un farmaco efficace. Ed è in questo che scienziati di tutto il mondo si stanno impegnando in una corsa contro il tempo senza precedenti.

È di alcuni giorni fa la notizia pubblicata da un gruppo di ricercatori australiani, sulla rivista scientifica Antiviral Research, della capacità di un farmaco (Ivermectina) di eliminare il Covid-19 entro 48 ore dall’infezione su cellule umane.

L’Ivermectina è un noto antiparassitario che è utilizzato nella cura di alcune gravi malattie tropicali. La scoperta del suo uso come antivirale è stata brevettata per la prima volta nel 2009 da un gruppo di ricercatori italiani, guidati da Eloise Mastrangelo e Mario Milani, dell’Istituto di Biofisica (IBF) del CNR di Milano. La scoperta è avvenuta dopo un lungo e approfondito studio computazionale e sperimentale sulle proteine virali essenziali per la replicazione dei virus nella cellula ospite. Tali ricerche sono state arricchite da collaborazioni con rinomati laboratori virologici europei.

Malgrado l’interesse internazionale per la scoperta, al gruppo di ricerca italiano sono mancati nuovi finanziamenti per portare avanti il brevetto e approfondire lo studio sull’Ivermectina. Intanto, la comunità scientifica internazionale si è interessata alle notevoli proprietà antivirali di questa molecola naturale, scoprendo la sua capacità di inibire altri virus come il recente virus Zika, l’influenza, l’HIV.

Il farmaco è attualmente in due studi clinici contro il virus Dengue (clinicaltrials.gov), e oggi potrebbe rappresentare una nuova arma contro il coronavirus. L’IBF ha intanto attivato una collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste, che testa direttamente sul Covid-19 le molecole caratterizzate dai ricercatori IBF nei laboratori del CNR di Milano.

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo