COVID-19, le azioni della Commissione europea per contrastare l’epidemia

La Commissione europea ha stanziato il 6 marzo scorso altri 37,5 milioni di € per la ricerca urgente sullo sviluppo di un vaccino per il COVID-19 e sulla cura e la diagnostica.

Finanziamenti UE per lo sviluppo di un vaccino contro il COVID-19

A seguito della pubblicazione a gennaio di un invito a manifestare interesse per 10 milioni di € di fondi nell’ambito di Horizon 2020, la Commissione europea ha stanziato il 6 marzo scorso altri 37,5 milioni di € per la ricerca urgente sullo sviluppo di un vaccino per il COVID-19 e sulla cura e la diagnostica. Con questi fondi supplementari, provenienti dal programma Horizon 2020, la Commissione porta a 47,5 milioni di € l’ammontare dei finanziamenti per contrastare l’epidemia di COVID-19. È stato così possibile selezionare 17 progetti che coinvolgono 136 gruppi di ricerca di ogni parte dell’UE e non solo, che inizieranno a lavorare allo sviluppo di vaccini, nuove cure, test diagnostici e sistemi medici per impedire la diffusione del coronavirus. La Commissione sta negoziando gli accordi di sovvenzione con i beneficiari selezionati.

Ricerca su COVID-19

In risposta all’invito speciale a manifestare interesse per sostenere la ricerca su COVID-19, pubblicato il 30 gennaio scorso con un budget di 10 milioni di € nell’ambito di Horizon 2020, la Commissione ha ricevuto 91 proposte. Esperti indipendenti hanno completato la valutazione delle proposte in tempi record. Inoltre, vista l’eccellente qualità delle proposte ricevute, la Commissione ha mobilitato fondi supplementari per sostenere un numero maggiore di progetti. I candidati sono stati informati il 4 marzo degli esiti delle valutazioni.

Bando straordinario della Innovative Medicine Initiative

Il bando, che ha la scadenza per la presentazione delle proposte al 31 marzo prossimo, ha l’obiettivo di identificare nuovi agenti terapeutici e di sistemi diagnostici precoci efficaci e affidabili. Il budget messo a disposizione dal programma IMI per questo bando è pari a 45 milioni di € e un impegno simile è atteso dall’industria farmaceutica in modo che l’investimento totale possa raggiungere i 90 milioni di €.

Nuovo gruppo di risposta al COVID-19

La Commissione europea ha dato il via a un nuovo gruppo di risposta composto da 5 Commissari che coordineranno i lavori per arrestare l’epidemia del COVID-19.

Il gruppo di risposta lavorerà su tre pilastri principali:

  • il settore medico: prevenzione e approvvigionamento di misure di soccorso, preparazione di informazioni e di previsioni in stretta collaborazione con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e con l’Agenzia europea per i medicinali;
  • la mobilità: dai trasporti ai consigli di viaggio, alle questioni riguardanti Schengen;
  • l’economia: verrà operata un’analisi approfondita di vari settori come il turismo, i trasporti, il commercio, le catene del valore e la macroeconomia.

La Commissione ha inoltre avviato un’apposita pagina web sul COVID-19 che fornisce informazioni sulle principali attività per quanto riguarda gli aspetti medici, la protezione civile, la mobilità, l’economia e le statistiche, nonché link ai siti web degli Stati membri, agli studi più recenti e ad altre informazioni pertinenti. Tutte le informazioni al seguente link.

Al fine di indirizzare rapidamente € 25 miliardi di investimenti pubblici europei per far fronte alle conseguenze della crisi del Coronavirus, la Commissione proporrà di rinunciare quest’anno alla richiesta di rimborso dei prefinanziamenti non spesi per i fondi strutturali e di investimento europei attualmente in possesso degli Stati.

Gli Stati membri saranno tenuti a utilizzare tali importi per accelerare gli investimenti nell’ambito dei fondi strutturali. Li useranno per il cofinanziamento nazionale che normalmente avrebbero dovuto fornire per ricevere le successive tranche di fondi strutturali. Questa proposta può essere attuata mediante una modifica del regolamento dei fondi strutturali. La Commissione presenterà questa proposta al Consiglio e al Parlamento questa settimana. I programmi operativi nazionali sarebbero quindi adattati, ove necessario, per indirizzare i finanziamenti verso settori quali misure di lavoro a breve termine, il settore sanitario, misure per il mercato del lavoro e settori particolarmente colpiti nelle attuali circostanze.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo