COVID-19: pubblicati i dati sui finanziamenti europei in progetti di R&I

La Commissione europea ha investito 469 milioni di euro in 105 progetti di ricerca sul Covid-19, finanziando 45 studi clinici per un valore pari a 118.9 milioni di euro.

1I dati sono raccolti nel report “EU research and innovation in action against the coronavirus: funding, results and impact”.

La Commissione europea ha investito 469 milioni di euro in 105 progetti di ricerca sul Covid-19, finanziando 45 studi clinici per un valore pari a 118.9 milioni di euro. In aggiunta, quattro progetti sui vaccini hanno ricevuto 108.2 milioni di euro, mentre i progetti di ricerca di base che analizzano la biologia del SARS-CoV-2 hanno ottenuto 38.2 milioni di euro. Altri 27 progetti, per un totale di 88.3 milioni di euro, si sono focalizzati sulla preparazione e la gestione della crisi, e 28 progetti del valore di 53.4 milioni di euro hanno l’obiettivo di aumentare la resilienza del sistema sanitario.

I 105 progetti sono stati finanziati attraverso i bandi di Horizon 2020, il primo dei quali è stato lanciato il 30 gennaio 2020, il giorno in cui l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l’emergenza sanitaria. In totale la Commissione europea sta investendo 1 miliardo di euro provenienti da Horizon 2020 nella ricerca legata alla pandemia, di cui 780.8 milioni già mobilitati.

Attraverso InnovFin sono inoltre distribuiti 400 milioni di euro, di cui 178.5 milioni di euro destinati allo sviluppo di vaccini, compreso il finanziamento del vaccino Pfizer/BioNTech, che è stato il primo ad essere approvato nell’UE.

La Commissione ha anche assegnato 100 milioni di euro alla Coalition for Epidemic Preparedness Innovations, che ha investito in un portafoglio di vaccini COVID-19. Altri 25.3 milioni di euro sono andati alla European and Developing Countries Clinical Trials Partnership. 

Infine, 171.6 milioni di euro sono stati assegnati a progetti più piccoli e alle PMI attraverso il Consiglio europeo dell’innovazione e l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia.

Il report è scaricabile al seguente link.

 

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo