Cresce E015, l’ecosistema digitale di Regione per lo scambio di dati tra pubblico e privato

Regione Lombardia intende promuovere E015, presentato in occasione di Expo 2015, come strategico nell’ambito degli investimenti destinati all’innovazione.

Regione Lombardia intende promuovere E015, presentato in occasione di Expo 2015, come strategico nell’ambito degli investimenti destinati all’innovazione, anche per il ruolo di coordinamento della piattaforma assunto nel 2016.

Uno strumento fondamentale per la collaborazione tra i diversi attori del territorio – sia pubblici sia privati – che abilita lo scambio di informazioni digitali secondo standard condivisi.

Tecnicamente si tratta di un protocollo di comunicazione standard, che consente di favorire il dialogo tra soggetti diversi come siti internet e banche dati, condividere le informazioni con un linguaggio informatico comune, prelevare questi elementi e inserirli in una piattaforma consultabile sul web o tramite smartphone, qualora il servizio lo preveda. Una prima applicazione pratica di E015 è stata quella del Cruscotto Emergenze, un ecosistema chiuso con cui le sale operative dei tavoli della Prefettura potevano visualizzare i dati del territorio. Ma E015 raccoglie anche per i cittadini la geo localizzazione degli ospedali lombardi per trovare quello più vicino, le informazioni su come raggiungerli fornite dalle aziende di trasporto pubblico, il numero di pazienti in attesa in ogni pronto soccorso (fornito dalle aziende sanitarie), con i relativi tempi di attesa suddivisi per codice (verde, giallo, rosso) e dunque per gravità.

L’idea è quella di promuovere l’ecosistema E015 a livello nazionale – motivo per cui il vicepresidente Sala conferma l’intenzione di investire sulla piattaforma, in modo i cittadini possano toccare con mano quali sono le sue potenzialità.

Presupposto importante del successo di E015 è la collaborazione tra pubblico e privato.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo