Cresce E015, l’ecosistema digitale di Regione per lo scambio di dati tra pubblico e privato

Regione Lombardia intende promuovere E015, presentato in occasione di Expo 2015, come strategico nell’ambito degli investimenti destinati all’innovazione.

Regione Lombardia intende promuovere E015, presentato in occasione di Expo 2015, come strategico nell’ambito degli investimenti destinati all’innovazione, anche per il ruolo di coordinamento della piattaforma assunto nel 2016.

Uno strumento fondamentale per la collaborazione tra i diversi attori del territorio – sia pubblici sia privati – che abilita lo scambio di informazioni digitali secondo standard condivisi.

Tecnicamente si tratta di un protocollo di comunicazione standard, che consente di favorire il dialogo tra soggetti diversi come siti internet e banche dati, condividere le informazioni con un linguaggio informatico comune, prelevare questi elementi e inserirli in una piattaforma consultabile sul web o tramite smartphone, qualora il servizio lo preveda. Una prima applicazione pratica di E015 è stata quella del Cruscotto Emergenze, un ecosistema chiuso con cui le sale operative dei tavoli della Prefettura potevano visualizzare i dati del territorio. Ma E015 raccoglie anche per i cittadini la geo localizzazione degli ospedali lombardi per trovare quello più vicino, le informazioni su come raggiungerli fornite dalle aziende di trasporto pubblico, il numero di pazienti in attesa in ogni pronto soccorso (fornito dalle aziende sanitarie), con i relativi tempi di attesa suddivisi per codice (verde, giallo, rosso) e dunque per gravità.

L’idea è quella di promuovere l’ecosistema E015 a livello nazionale – motivo per cui il vicepresidente Sala conferma l’intenzione di investire sulla piattaforma, in modo i cittadini possano toccare con mano quali sono le sue potenzialità.

Presupposto importante del successo di E015 è la collaborazione tra pubblico e privato.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo