Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Sono oltre 50.000 le richieste di brevetto unitario europeo giunte allo European Patent Office anche se le grandi imprese mostrano un atteggiamento più cauto

A quasi due anni dall’introduzione del brevetto unitario in Unione europea, l’adozione da parte delle piccole e medie imprese e delle università ha superato le aspettative iniziali.

Secondo i dati più recenti dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), il 25,6% di tutti i brevetti europei concessi nel 2024 ha richiesto la protezione unitaria, percentuale che sale al 36,5% per i brevetti detenuti da organizzazioni europee. L’adozione del brevetti europeo unitario ha superato ogni previsione, con l’EPO che ha recentemente raggiunto la soglia delle 50.000 richieste.

L’elevato tasso di adesione da parte delle università e delle PMI testimonia la fiducia nel nuovo sistema e nel Unified Patent Court, l’autorità competente per l’applicazione e la difesa dei brevetti unitari. Al contrario, le grandi imprese mostrano un atteggiamento più cauto, posticipandone l’adesione.

Il brevetto unitario si basa sulla European Patent Convention (EPC): una volta concesso, è possibile richiedere l’“effetto unitario” per gli Stati membri aderenti al sistema, attualmente 18, con altre sette nazioni che potrebbero unirsi nei prossimi anni.  A differenza dei brevetti tradizionali, che richiedono specifiche designazioni nazionali e il pagamento di tasse per ogni Stato scelto, il brevetto unitario garantisce automaticamente la protezione nei Paesi firmatari con un’unica tassa.

L’introduzione del brevetto unitario ha l’obiettivo di rendere più accessibile ed economica la protezione della proprietà intellettuale in Europa, incentivando le imprese e i ricercatori a brevettare e commercializzare le proprie innovazioni. Il sistema offre un notevole vantaggio in termini di efficienza e riduzione dei costi, grazie a una gestione centralizzata e all’uso di una sola lingua per l’intero processo.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo