Dal progetto Exscalate4Cov: supercomputing per la ricerca di farmaci contro il COVID-19

Il partenariato Exscalate4CoV, coordinato da Dompé farmaceutici, ha condotto il più grande esperimento di supercalcolo mai realizzato sul virus SARS-CoV-2 per trovare potenziali farmaci per il trattamento.

Durante l’esperimento più di 70 miliardi di molecole sono state testate su 15 siti di interazione del virus valutando più di mille miliardi di interazioni in 60 ore. Lo scopo di questa ricerca è trovare nuove molecole che possano essere efficaci contro il nuovo coronavirus. I ricercatori di Exscalate4CoV hanno utilizzato contemporaneamente l’HPC5 di Eni, il supercomputer industriale più potente al mondo, e Marconi100 del CINECA, oltre al software di screening virtuale del Politecnico di Milano e di Cineca, e la biblioteca molecolare Exscalate della farmaceutica Dompé. Riunendo tutte queste tecnologie, è stato raggiunto l’obiettivo di simulare 5 milioni di molecole al secondo.

Alla fine della prima fase della ricerca, il farmaco generico per l’osteoporosi, il raloxifene, è stato selezionato come il miglior farmaco esistente che può ridurre i sintomi del COVID-19. Il 27 ottobre 2020 l’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, ha autorizzato lo studio clinico umano di fase tre del raloxifene come potenziale trattamento per pazienti che presentano pochi sintomi. I risultati della simulazione saranno condivisi all’interno della comunità scientifica sul portale open science MEDIATE. Questa è la più completa fonte scientifica di conoscenza sul virus Sars Cov 2 disponibile a livello globale.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo