Dall’HUB SMART&Touch-ID l’iniziativa “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia”

Lanciata una campagna per la rilevazione delle esperienze di riabilitazione delle persone con disabilità cronica all’interno del progetto SMART&Touch-ID.

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS e Università degli Studi di Milano-Bicocca lanciano la wave “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia”, la campagna per la rilevazione delle esperienze di riabilitazione delle persone con disabilità cronica. L’iniziativa fa parte del progetto: SMART&Touch-ID l’Hub per la creazione di sistemi riabilitativi innovativi, finanziato da Regione Lombardia (POR-FESR 2014-2020).

L’HUB SMART&Touch-ID è un servizio ai cittadini, agli istituti di cura, alle associazioni di assistenza presenti sul territorio e alle aziende per ancorare le soluzioni tecnologiche per la riabilitazione ai bisogni delle persone con cronicità.

Nello specifico, l’idea dell’iniziativa “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia” nasce dalla consapevolezza che vivere con una malattia cronica sia un’esperienza unica per ciascuno.
La scelta di chiamare onde (wave) queste esperienze, deriva dal fatto che sono diverse l’una dall’altra, come diverse sono le esperienze delle persone nel mare delle patologie croniche.
Per realizzare una riabilitazione che tocchi la salute e il benessere delle persone, occorre che l’eccellenza clinica si combini con i bisogni di ciascuno.

Con la wave “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia” si propone un questionario online rivolto a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, vivono un’esperienza con una patologia cronica.

                       SCOPRI DI PIÙ SUL PROGETTO E ACCEDI ALLA WAVE.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo