Dall’HUB SMART&Touch-ID l’iniziativa “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia”

Lanciata una campagna per la rilevazione delle esperienze di riabilitazione delle persone con disabilità cronica all’interno del progetto SMART&Touch-ID.

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS e Università degli Studi di Milano-Bicocca lanciano la wave “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia”, la campagna per la rilevazione delle esperienze di riabilitazione delle persone con disabilità cronica. L’iniziativa fa parte del progetto: SMART&Touch-ID l’Hub per la creazione di sistemi riabilitativi innovativi, finanziato da Regione Lombardia (POR-FESR 2014-2020).

L’HUB SMART&Touch-ID è un servizio ai cittadini, agli istituti di cura, alle associazioni di assistenza presenti sul territorio e alle aziende per ancorare le soluzioni tecnologiche per la riabilitazione ai bisogni delle persone con cronicità.

Nello specifico, l’idea dell’iniziativa “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia” nasce dalla consapevolezza che vivere con una malattia cronica sia un’esperienza unica per ciascuno.
La scelta di chiamare onde (wave) queste esperienze, deriva dal fatto che sono diverse l’una dall’altra, come diverse sono le esperienze delle persone nel mare delle patologie croniche.
Per realizzare una riabilitazione che tocchi la salute e il benessere delle persone, occorre che l’eccellenza clinica si combini con i bisogni di ciascuno.

Con la wave “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia” si propone un questionario online rivolto a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, vivono un’esperienza con una patologia cronica.

                       SCOPRI DI PIÙ SUL PROGETTO E ACCEDI ALLA WAVE.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo