DG Ricerca e Innovazione: approvata la riorganizzazione interna per un funzionamento più agile

La Commissione europea ha ufficialmente approvato la riorganizzazione interna che definisce la futura DG Research and Innovation (DG RTD), che verrà sostanzialmente ridefinita.

La riorganizzazione, in vigore dal 1° giugno, interessa un terzo dei 1463 componenti dello staff che cambieranno mansioni nonché dinamiche di relazione con le altre parti della Commissione. Con una mossa senza precedenti, la riorganizzazione è destinata a condividere la responsabilità per lo sviluppo delle parti principali del futuro programma quadro – Horizon Europe, finora gestite principalmente dalla DG RTD, con altre direzioni generali della Commissione. Alti funzionari delle varie Direzioni Generali si incontreranno regolarmente per pianificare il programma insieme: se questa modalità di lavoro (co-creation) avrà successo, rappresenterebbe un cambiamento radicale rispetto al sistema attuale.

L’organigramma pubblicato conferma inoltre che la DG RTD manterrà la sua direzione per la cooperazione internazionale che, benché riorganizzato, continuerà sotto la direttrice italiana Maria Cristina Russo.

Verrà invece creata una nuova task force, sotto la guida del direttore francese Jean-David Malo, per gestire il nuovo Consiglio europeo per l’innovazione. Un’altra novità della riorganizzazione è la struttura a matrice interna: anziché continuare con l’usuale schema della Commissione di almeno cinque livelli di gestione, la nuova organizzazione elimina uno strato e fa sì che i suoi tre deputies gestiscano ampi settori politici in tutta la DG.

La nuova DG al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo