ERA4Health – Il nuovo bando che promuove dieta sana e attività fisica

Il nuovo bando “HealthEquity” è dedicato a progetti di ricerca incentrati su attività fisica e abitudini alimentari salutari.

Il bando intende sviluppare nuove strategie e approcci mirati per identificare, comprendere e modificare le determinanti e i meccanismi di comportamenti correlati alla dieta e all’attività fisica così come alle attitudini sedentarie.

Le proposte devono essere multidisciplinari, con l’inclusione di diversi approcci rivolti ai vari aspetti e un chiaro potenziale di implementazione in raccomandazioni o azioni di policy, quali la mappatura della situazione attuale, lo sviluppo e il test di strategie innovative di intervento, la valutazione dello stato dell’arte o dell’efficienza di politiche e approcci fiscali e l’indagine teorica degli ostacoli al cambiamento.

Possono partecipare: enti e gruppi di ricerca appartenenti al mondo accademico, alla sanità pubblica, imprese pubbliche e private di ogni dimensione e altri stakeholder in grado di fornire conoscenza utile al consorzio e assicurare l’implementazione dei risultati di ricerca nei loro contesti organizzativi (ad esempio cittadini, comuni, scuole, enti non governativi e altre organizzazioni).

I consorzi transnazionali dovranno includere dai 3 ai 5 partecipanti di almeno 3 Paesi differenti (fino a 7 nel caso siano inclusi partecipanti da Lettonia, Lituania, Slovacchia e Turchia) e non più di due dal medesimo Stato.

L’Italia partecipa e finanzia il bando tramite il Ministero della Salute (budget pari a 700.000€ e destinato solo ai ricercatori degli IRCCS) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (budget 1.000.000€ destinato a imprese, università ed enti di ricerca)

Per quanto riguarda il numero di progetti nazionali selezionati e le modalità di finanziamento, ciascuno dei 17 Stati europei partecipanti alla call dovrà fare riferimento a una delle 19 agenzie nazionali finanziatrici.

Il termine per partecipare è il 14 marzo 2023.
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo