DIGIT-PRE – Il primo progetto finanziato dallo strumento I3

Un network europeo per aiutare le aziende sanitarie e della trasformazione digitale a essere sempre più competitive e sostenibili nel periodo post-COVID.

Il Consiglio europeo per l’Innovazione (EIC) e l’Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) hanno firmato “DIGIT-PRE” il primo progetto finanziato nell’ambito dello strumento Interregional Innovation Investment (I3).

Lo scopo del progetto è creare un network europeo sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale in grado di generare valore attraverso attività coordinate. “DIGIT-PRE” aiuterà le aziende sanitarie e della trasformazione digitale a essere competitive e sostenibili nel periodo post-COVID.

Gli obiettivi principali sono:

  • istituire un portfolio di soluzioni per agevolare la digitalizzazione della prevenzione e dell’assistenza a distanza in ambito sanitario e assistenziale;
  • rafforzare la capacità delle regioni meno sviluppate grazie alla partecipazione del network;
  • aggiungere nuovi investimenti per supportare la crescita del mercato;
  • agevolare l’innovazione attraverso l’accesso a laboratori dimostrativi;
  • promuovere la dimensione internazionale per allargare la catena di valore. 

Per raggiungere tali obiettivi sono stati previsti 6 wp:

  • raccogliere le competenze, ideare un marchio comune e garantire una governance condivisa e funzionale;
  • sviluppare l’investimento analizzando la domanda per creare servizi ad hoc;
  • selezionare gli investimenti tramite open call per imprese che si occupa di prodotti e servizi TRL6;
  • garantire un supporto personalizzato per i prodotti e i servizi TRL9;
  • ottimizzare il buy-in e la sostenibilità a livello di value network cooperando insieme a sotto-progetti competitivi e sostenibili;
  • condividere le conoscenze per andare incontro alle esigenze e alle opportunità dei gruppi target.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo