Digital Europe: nuovi bandi per un programma all’avanguardia

Gli obiettivi del nuovo programma? Rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese.

Sono stati annunciati i nuovi bandi del programma Digital Europe, il programma europeo che intende rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi per il decennio digitale europeo.

Support to cybersecurity in the health sector per supportare la cybersicurezza nel mondo della salute. Gli enti sanitari sono stati sottoposti a una particolare pressione durante gli ultimi anni a causa del Covid-19, è fondamentale limitare i danni legati a criticità connesse alla sicurezza informatica degli ospedali e dei vari provider. Maggiori informazioni al seguente link.

Federated European infrastructure for cancer images data per implementare un’infrastruttura, accessibile a clinici, ricercatori e innovatori, che consenta l’accesso alle immagini relative al cancro e i rispettivi dati riferiti ai pazienti in compliance al GDPR. Maggiori informazioni al seguente link.

Testing and Experimentation Facility for Health per implementare una facility focalizzata su integrazione, testing e validazione di tecnologie avanzate basate su AI  (e.g. IoT, MedIoT, Active and Assisted Living Technologies) e robotica. Maggiori informazioni al seguente link.

I bandi sono aperti a imprese, organizzazioni e amministrazioni pubbliche degli Stati membri dell’UE, ad enti di altri paesi associati al programma Digital Europe e chiuderanno il 17 maggio 2022. 

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo