Documento programmatico di bilancio per il 2022: dal governo nuovi fondi per la ricerca

Approvato il 19 ottobre dal Consiglio dei Ministri il “Documento programmatico di bilancio per il 2022”.

Il documento programmatico di bilancio per il 2022 illustra le linee di intervento previste nel disegno di legge di bilancio, e gli impatti sui principali indicatori macroeconomici e di finanza pubblica.

Lo scopo della manovra di bilancio è quello di dare un supporto all’economia in uscita dalla crisi pandemica e rafforzare il tasso di crescita nel medio termine, e al contempo tentare di diminuire il carico fiscale per imprese e famiglia. 

Gli interventi previsti toccheranno anche scuola, ricerca e università. Tra gli altri, sarà incrementata la dotazione del Fondo di Finanziamento ordinario per l’Università e del Fondo Italiano per la Scienza, e sarà creato un Fondo per la ricerca applicata.

Altre misure riguarderanno invece i seguenti temi: fisco, investimenti pubblici, investimenti privati e imprese, sanità, regioni ed enti locali, e politiche sociali.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo