Dolore cronico: al via il nuovo bando dell’ERA-NET NEURON

Il nuovo bando intende stimolare la creazione di gruppi di networking internazionali.

Tra gli obiettivi della call, legata al dolore cronico, ci sono:

  • finanziare iniziative ambiziose, innovative, multidisciplinari e transnazionali di esperti;
  • rafforzare l’allineamento delle risorse e gli sforzi presenti e futuri;
  • indirizzarsi verso sfide trasversali della ricerca per identificare lacune e possibili soluzioni a questioni urgenti, come l’interoperabilità dei dati e l’armonizzazione delle metodologie, per assicurare il passaggio inclusivo e fruttuoso dalla scienza di base alla pratica clinica.

Le proposte progettuali devono identificare chiaramente il nesso tra i risultati di ricerca e l’utilità per la comunità scientifica, coinvolgere gli attori chiave in merito alle questioni affrontate, dimostrare l’evidenza dei benefici scientifici derivanti dal lavoro transfrontaliero, con un occhio di riguardo all’impatto sui pazienti.

Tra i possibili risultati del bando rientrano anche l’elaborazione di libri bianchi, studi di prospettiva, metodologie di standardizzazione dei dati, raccomandazioni, linee guida, tabelle di marcia o scambio di migliori pratiche a favore della comunità di ricerca e dell’impatto sociale, mentre non sono finanziabili attività di ricerca sperimentali.

Possono partecipare gruppi di networking composti da un minimo di 10 e un massimo di 25 partecipanti, dei quali almeno 3 da 3 Stati finanziatori differenti, aventi come guida un Coordinatore scientifico da uno dei Paesi membri dell’ERA-NET NEURON COFUND 2, al quale devono appartenere anche almeno la metà delle istituzioni partecipanti alla rete.
I partner industriali possono partecipare in qualità di collaboratori esterni ed è incoraggiata l’inclusione di esperti da regioni non incluse nella rete NEURON e di giovani ricercatori.

Le reti selezionate saranno finanziate per un importo massimo di 50.000 euro ciascuna, per una durata massima delle attività pari a un anno.

La scadenza per la presentazione delle candidature è prevista per l’8 novembre 2022.
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo