Ricerca e innovazione al femminile: tutte le iniziative UE per le donne

In occasione della giornata internazionale della donna, la Commissione europea ha organizzato una conferenza stampa sull’impegno a sostenere le donne nel raggiungimento dei loro obiettivi e una maggiore uguaglianza tra sessi.

Le iniziative, attualmente in essere e programmate per il 2022, da evidenziare nel campo della ricerca, della scienza e dell’istruzione includono:

  • 2022 EU Prize for Women Innovators – nona edizione del premio dell’UE dedicato alle donne innovatrici e promosso dallo EIC che prevede l’assegnazione di tre premi da 100.000 euro ciascuno, cui si sommeranno altri tre premi da 50.000 euro lanciati in occasione dell’anno europeo della gioventù;
  • programma Women TechEU – il programma sarà rinnovato dalla Commissione con un budget di 10 milioni di euro per finanziare circa 130 aziende dell’UE, includendo anche l’Ucraina;
  • strategia europea per le Università –  azioni concrete, tra cui la creazione di un quadro europeo per la diversità e l’inclusione nell’istruzione superiore, con una speciale attenzione ai divari di genere, e molte altre iniziative;
  • parità di genere in Horizon Europe – la Commissione sta introducendo un nuovo criterio di ammissibilità nel programma basato sulla parità di genere;
  • uguaglianza di genere nel nuovo Spazio europeo della ricerca – la Commissione sta intensificando gli sforzi, proponendo piani di uguaglianza di genere inclusivi con gli Stati membri e le parti interessate;
  • tavola rotonda #EUwomen4future – discussione sul sostegno dell’UE alle carriere delle giovani donne;
  • gender equality strategy monitoring portal – strumento che permette di monitorare i dati per garantire l’attuazione della strategia per la parità di genere.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo