Ecco i vincitori del bando Call HUB ricerca e innovazione

Dei 33 progetti ammessi, ben 11 rientrano nell’ecosistema salute e life science.

In un video trasmesso in streaming a mezzanotte del 7 ottobre, Fabrizio Sala Vicepresidente e Assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione della Regione Lombardia, ha reso noto i nomi dei vincitori del bando Call HUB ricerca e innovazione.

La Call, ricordiamo, finanzia progetti strategici di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale di particolare valore aggiunto e rilevanza in termini di potenziamento della capacità competitiva e attrattiva del territorio, e si rivolge a partenariati composti da imprese e a organismi di ricerca e diffusione della conoscenza pubblici e privati, ivi comprese Università, istituti di ricerca e IRCCS.

Al bando sono stati ammessi 33 progetti sui 78 presentati. Gli ammessi hanno ottenuto un punteggio maggiore o uguale a 85 punti (con un tasso di vittoria pari al 42%), e si prevede che il 35% registrerà almeno un nuovo brevetto. I progetti ammessi vedono la partecipazione di 57 organismi di ricerca, 45 grandi aziende, 102 mPMI, di cui 80 micro imprese e 5 start up.

Tra i progetti ammessi, ben 11 rientrano nell’ecosistema salute e life science. Ci teniamo a precisare che tutti i capofila degli 11 progetto sono tutti soci del Cluster Lombardo Scienze della vita.

I progetti approvati (e i relativi soggetti capofila) sono: Hibad (Biorep), Smart & Touch (Fondazione Don Carlo Gnocchi), Immun-Hub (Università degli Studi di Milano Bicocca), MyEye (Dompé Farmaceutici), Printmed–3D (Università degli Studi di Milano), Intersla (Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta), INSplRIT (Centro Nazionale di Androterapia Oncologica), PAIN RELife (Istituto Europeo di Oncologia), DSF-Digital Smart Fluidics (Fluid-O-Tech), RE-HUB-ILITY (ICS Maugeri), Newmed (Politecnico di Milano).

Domani la Giunta regionale approverà lo stanziamento di ulteriori 44 milioni di euro ai 70 preventivati, per arrivare ad un totale di 114 milioni di euro, necessari per finanziare tutti i progetti passati. L’iniziativa farà leva sul territorio per un totale di 250 milioni di investimenti in R&I.

Per la buona riuscita del bando i Cluster tecnologici lombardi hanno svolto una funzione fondamentale nel raccogliere le idee progettuali  e nell’affiancare i propri associati nella fase di presentazione.

L’annuncio del vice presidente Sala ci rendi orgogliosi – commenta il presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita, Gabriele Pelisseroe conferma la validità del lavoro che stiamo portando avanti con il Cluster lombardo Scienze della vita: una rete di aziende e istituzioni scientifiche pubbliche e private, la cui interazione virtuosa è in grado di generare innovazione e qualità di grande valore. Il nostro comparto avrà un ruolo sempre più strategico nel sostenere la crescita economica della nostra Regione“, conclude Pelissero, ricordando che “oggi il valore dell’intera filiera Life Science ha raggiunto i 45,8 miliardi“.

Guarda l’annuncio del Vicepresidente Fabrizio Sala.

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo