EIC Accelerator di Horizon Europe: gli aggiornamenti che efficientano il programma

Gli aggiornamenti al programma sono voluti dall’EISMEA per garantire maggiore efficienza e rapidità nell’erogazione dei fondi.

L’EIC Accelerator, con un’offerta unica di finanziamenti misti e investimenti azionari, si è dimostrato di grande interesse per start-up e PMI sin dal suo lancio (marzo 2021). 
Nel contesto di mercato attuale, che vede sempre meno nuove forme di investimento da parte di gruppi di venture capital, il ruolo dell’EIC Accelerator sta diventando sempre più importante per fornire supporto nella fase iniziale alle start-up.

Per quanto riguarda il sostegno, dopo la prima decisione di investimento annunciata il 14 giugno, la due diligence condotta dalla BEI nel suo ruolo di consulente per gli investimenti sta procedendo rapidamente per le imprese selezionate nel 2021. Ciò consentirà al Fund Manager, una volta nominato, di prendere le decisioni di investimento. Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni dell’EIC Fund, si auspica che i tempi di attuazione delle sovvenzioni in grant e anche nella componente equity si riducano progressivamente, per soddisfare le esigenze delle start-up tecnologiche europee in rapida evoluzione.

Nel frattempo, a giugno, l’EIC Board ha adottato nuovi obiettivi strategici e Key Performance Indicator, tra cui KPI che misurano l’eccellenza operativa come il pagamento della prima sovvenzione entro 4-5 mesi dalla richiesta all’EIC e l’approvazione dei term sheet di investimento da parte del Fondo EIC entro 8 settimane. L’EIC continuerà inoltre a gestire attivamente i portafogli deep-tech per sostenere l’autonomia tecnologica strategica, in settori fondamentali come il BIOTECH; a sostenere i beneficiari dell’EIC attraverso i suoi Business Acceleration Services; a raccogliere informazioni strategiche e molto altro ancora.

Per il cut-off di giugno 2021, in seguito alla valutazione delle proposte progettuali complete, sono state selezionate 63 imprese. Di queste, 29 hanno richiesto grant-only o grant-first.

Ad ottobre 2021 il numero è cresciuto a 99 imprese selezionate; tra queste solo 10 delle 61 imprese selezionate per il supporto blended hanno firmato i contratti di sovvenzione, mentre la conclusione dei rimanenti accordi è attesa entro l’estate.

In seguito alla scadenza di marzo 2022 sono state selezionate 74 imprese, tra le quali 36 hanno presentato richiesta grant-only o grant-first e le restanti 38 per supporto blended o solo equity. Mentre per questa scadenza i negoziati sono in corso, nel cut-off di giugno 2022 hanno presentato le domande complete 986 imprese e le valutazioni arriveranno verso metà settembre.

Tutti i dettagli al seguente link.

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo