EIC Accelerator di Horizon Europe: disponibili i documenti per preparare le proposte complete

Disponibili gli allegati per la preparazione della domanda completa entro il prossimo cut-off del 13 marzo 2024

Le imprese che hanno presentato una short proposal nell’ambito del programma EIC Accelerator di Horizon Europe e che hanno ricevuto un “GO” dopo la presentazione in Fase 1, possono ora familiarizzare con gli allegati in vista della preparazione della domanda completa entro il prossimo cut-off del 13 marzo 2024.

Questi allegati comprendono, ad esempio, il piano finanziario semplificato e gli equity needs, una tabella di bilancio dettagliata per il calcolo della lump sum e la ownership control declaration. Inoltre, la “Parte A” della full application è stata aggiornata per garantire la raccolta automatica di dati chiave per l’EIC, come il sesso del CEO/CTO/CSO delle imprese richiedenti, il tipo di finanziamento richiesto e il consenso alla condivisione dei dati della domanda con i punti di contatto nazionali EIC e la rete Enterprise Europe Network. Questo faciliterà ulteriormente il supporto ai futuri richiedenti.

La parte A aggiornata del modulo di domanda e tutti gli allegati dovrebbero essere disponibili sul Funding&Tender Portal entro la metà di febbraio per i candidati idonei che riceveranno una notifica automatica nel Funding&Tender Portal. Nel frattempo, si consiglia ai candidati di familiarizzare con i moduli di domanda e gli allegati per preparare la propria candidatura, ma di attendere a caricare i moduli fino a quando le versioni definitive non saranno disponibili sul Portale.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo