EIC – bando FET Proactive: Boosting emerging technologies

Il bando FET Proactive, pubblicato dalla Commissione europea nell’ambito dello European Innovation Council (EIC) pilot, mira a identificare i paradigmi tecnologici futuri ed emergenti ad alto potenziale per l’economia e la società europea.

Per ognuno di essi, il bando FET Proactive vuole stabilire una base ampia e solida in termini di conoscenza, tecnologie chiave e comunità interdisciplinari, assicurando all’Europa una posizione strategica che le permetta di capitalizzare rapidamente ed efficacemente le opportunità emergenti.

Il bando prevede due topic:

FETPROACT-EIC-05-2019: FET Proactive: emerging paradigms and communities per esplorare, consolidare e validare nuovi paradigmi per tecnologie future. Il bando punta quindi a finanziare progetti di ricerca e innovazione ad alto rischio che puntino a dimostrare nuovi paradigmi tecnologici nell’ambito di uno dei seguenti temi:

  • human-centric AI;
  • implantable autonomous devices and materials;
  • breakthrough zero-emissions energy generation for full decarbonization;
  • future technologies for social experience (NB: tema previsto per il bando 2020);
  • measuring the unmeasurable – sub-nanoscale science for nanometrology (NB: tema previsto per il bando 2020);
  • digital twins for the life-sciences (NB: tema previsto per il bando 2020);
  • environmental intelligence (NB: tema previsto per il bando 2020).

FETPROACT-EIC-06-2019: EIC Transition to Innovation Activities per trasformare risultati promettenti dei progetti precedentemente finanziati dalla FET in innovazioni tecnologiche dirompenti. Le tecnologie dovranno essere in una delle seguenti aree:

  • micro- and nano-technologies;
  • artificial intelligence and advanced robotics;
  • technologies for the life sciences, health and treatment;
  • energy technologies;
  • Interaction technologies (including virtual- augmented- and mixed reality,…).

Entrambi i topic si sono aperti il 19 marzo 2019 e si chiuderanno il 3 settembre 2019.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo