EIC – bando FET Proactive: Boosting emerging technologies

Il bando FET Proactive, pubblicato dalla Commissione europea nell’ambito dello European Innovation Council (EIC) pilot, mira a identificare i paradigmi tecnologici futuri ed emergenti ad alto potenziale per l’economia e la società europea.

Per ognuno di essi, il bando FET Proactive vuole stabilire una base ampia e solida in termini di conoscenza, tecnologie chiave e comunità interdisciplinari, assicurando all’Europa una posizione strategica che le permetta di capitalizzare rapidamente ed efficacemente le opportunità emergenti.

Il bando prevede due topic:

FETPROACT-EIC-05-2019: FET Proactive: emerging paradigms and communities per esplorare, consolidare e validare nuovi paradigmi per tecnologie future. Il bando punta quindi a finanziare progetti di ricerca e innovazione ad alto rischio che puntino a dimostrare nuovi paradigmi tecnologici nell’ambito di uno dei seguenti temi:

  • human-centric AI;
  • implantable autonomous devices and materials;
  • breakthrough zero-emissions energy generation for full decarbonization;
  • future technologies for social experience (NB: tema previsto per il bando 2020);
  • measuring the unmeasurable – sub-nanoscale science for nanometrology (NB: tema previsto per il bando 2020);
  • digital twins for the life-sciences (NB: tema previsto per il bando 2020);
  • environmental intelligence (NB: tema previsto per il bando 2020).

FETPROACT-EIC-06-2019: EIC Transition to Innovation Activities per trasformare risultati promettenti dei progetti precedentemente finanziati dalla FET in innovazioni tecnologiche dirompenti. Le tecnologie dovranno essere in una delle seguenti aree:

  • micro- and nano-technologies;
  • artificial intelligence and advanced robotics;
  • technologies for the life sciences, health and treatment;
  • energy technologies;
  • Interaction technologies (including virtual- augmented- and mixed reality,…).

Entrambi i topic si sono aperti il 19 marzo 2019 e si chiuderanno il 3 settembre 2019.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo