EIT Health: una nuova challenge in collaborazione con Novartis

La nuova challenge è dedicata alle start-up ed è stata pubblicata da Novartis, la sezione Health InnoStars di EIT e EIT Hub Israel.

Il bando mira a identificare soluzioni capaci di dare supporto e testare soluzioni innovative per migliorare l’assistenza sanitaria e di rispondere a una delle quattro sfide selezionate da Novartis:

  • peer-to-peer medical exchange, per migliorare lo scambio di informazioni, expertise e comunicazione tra professionisti del settore della salute;
  • patient journey navigation, per dare sostegno ai pazienti ad orientarsi nella complessità di malattie, cure, diritti e possibilità di ricevere trattamenti adeguati;
  • predictive treatment, per favorire le capacità di valutazione e risposta preventive e individuare la giusta cura per il paziente;
  • access to healthcare, per migliorare i servizi e il supporto alle persone bisognose di assistenza sanitaria.

Possono partecipare, a una o due sfide, le start-up che abbiano sede legale in uno degli Stati partecipanti o associati a Horizon Europe, che possiedano la licenza (o siano autorizzati a farne uso) della proprietà intellettuale alla base del progetto e che non siano in corso di implementazione di un pilota con obiettivi simili.

Sono previste due selezioni successive e le 4-6 start-up identificate avranno l’opportunità di testare e far crescere le loro soluzioni con il supporto di esperti di Novartis e di EIT grazie a opportunità di formazione su misura, sostegno nell’accesso al mercato e di networking. Inoltre, saranno finanziate le start up scelte per la fase pilota.

Per partecipare al bando è necessario compilare il form di candidatura online entro il 29 luglio.
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo