EIT Manufacturing: al via una call per le start-up manifatturiere

Accelerate Call è dedicato a progetti innovativi che affrontano sfide legate all’ambiente, alla digitalizzazione, alla collaborazione uomo-macchina e alla sostenibilità sociale.

EIT Manufacturing ha lanciato una call per sostenere start-up e scale-up che affrontano le sfide critiche del settore manifatturiero, costruendo scale-up industriali europee ad alta crescita.

Lo scopo è supportare le start-up con prodotti e servizi innovativi che affrontano almeno una delle seguenti aree di interesse dell’EIT Manufacturing (flagship):

  • sistemi a basso impatto ambientale ed economia circolare per la produzione verde – l’utilizzo di nuove tecnologie per ridurre al minimo l’uso di risorse, energia e materiali nei sistemi di produzione consente nuovi modelli di business circolari;
  • soluzioni digitali e collaborative per la produzione innovativa – la collaborazione degli ecosistemi e il business su piattaforme digitali e reti di valore consentono alle aziende di creare catene di valore nuove e altamente efficienti;
  • coworking uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile – l’uso intelligente dell’automazione e dei robot consente ambienti di lavoro eccezionali, produzione flessibile e lavoro umano sostenibile.

Possono partecipare al bando start-up con soluzioni  a TRL 6 o superiore, che stanno attualmente raccogliendo fondi o preferibilmente già in un round di finanziamento in corso con le seguenti caratteristiche:

  • sviluppare nuovi prodotti/servizi/soluzioni al servizio del settore manifatturiero;
  • migliorare significativamente un prodotto/servizio/soluzioni esistenti per l’espansione in un nuovo settore industriale o in una nuova area geografica;
  • prodotto/servizio innovativo che contribuisce ad almeno una delle aree di interesse manifatturiero dell’EIT (flagship);
  • idee che dimostrino prospettive commerciali e track record.

Le imprese devono avere sede in uno degli Stati Membri dell’Unione Europea, in uno dei Paesi terzi associati a Horizon Europe, Regno Unito e Svizzera (paesi per cui si applicano regole specifiche).

Il finanziamento totale dell’EIT è di € 4.000.000 e ciascuna imprese potrà ricevere fino a € 500.000 di finanziamento.

Le scadenze del bando sono:

  • 2 ottobre 2023;
  • 6 novembre 2023;
  • 1° dicembre 2023.

Maggiori dettagli qui.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo