ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Lo scorso venerdì 6 giugno presso il Centro Congressi di Assolombarda, infatti, si è tenuta l’Assemblea Ordinaria dei Soci Cluster lombardo scienze della vita per eleggere i componenti del nuovo CD che guiderà l’organizzazione nel prossimo triennio.  Nel corso dei lavori sono stati ospitati gli interventi di Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione ed Emanuele Monti, Presidente della IX Commissione Permanente Sostenibilità Sociale, Casa e Famiglia, per Regione Lombardia, e Alessandra Gelera, Presidente del Cluster Nazionale Scienze della Vita ALISEI, che ha fatto un punto sulle prospettive di sviluppo dei Cluster regionali e dell’ecosistema delle life science nazionale.

Il Cluster lombardo scienze della vita, nato dietro mandato di Regione Lombardia, rappresenta oggi una rete che comprende 20 Ospedali e Aziende Socio-sanitarie, 17 Università e Centri di ricerca, oltre 50 imprese e 5 Associazioni territoriali e di categoria.

Il nuovo Consiglio Direttivo, in carica dal 2025 al 2028, sarà impegnato nel consolidare e rafforzare il ruolo strategico del Cluster nella promozione dell’ecosistema lombardo come polo di eccellenza nelle scienze della vita, e di attrazione per le realtà italiane e internazionali. Un obiettivo importante che si tradurrà in una maggiore integrazione tra ricerca, innovazione, sistema imprenditoriale e produttivo, in sinergia con le Istituzioni regionali, nazionali e internazionali, e che costituisce una leva essenziale per continuare a consolidare la filiera delle scienze della vita regionale, puntando a una maggiore competitività dalla ricerca clinica, allo sviluppo di innovazioni, nuove imprese e asset a sostegno della salute dei cittadini lombardi, e non solo.

Durante l’Assemblea è stato fatto il punto sulle attività realizzate nell’ultimo triennio, sostenute dall’ingresso di 24 nuove realtà pubbliche e private. In particolare, sono stati citati il manifesto Visione Ricerca 2030, a sostegno di nuove politiche per la competitività della ricerca clinica in Lombardia, nuovi servizi di accesso ai bandi e per la promozione di partenariati pubblico-privato e le azioni per l’attrazione di investimenti e per l’internazionalizzazione della filiera lombarda nel mondo: dagli USA con la BIO International Convention, al Golfo, fino al Giappone in occasione di Japan Health e, grazie alla collaborazione con il Commissariato Generale per l’Italia ad Expo 2025 Osaka, all’Esposizione Universale di quest’anno. Linee strategiche e azioni che, insieme, hanno permesso alle imprese life science della Lombardia di interconnettersi con oltre 17 Paesi in tutto il mondo.

“L’elezione del nuovo Consiglio Direttivo rappresenta un passaggio fondamentale per dare continuità al percorso fatto finora e affrontare con lungimiranza le nuove sfide della salute, della digitalizzazione e della sostenibilità – ha dichiarato Gabriele Pelissero, Presidente uscente del Cluster lombardo scienze della vita – Il Cluster ha riunito sempre più attori, confermando il suo ruolo di raccordo tra il mondo Istituzionale e quello della filiera delle scienze della vita nella sua forma più ampia, raggiungendo traguardi importanti come l’attivazione di tavoli tematici permanenti con Regione Lombardia, la partecipazione a programmi europei di ricerca e innovazione, e l’avvio di collaborazioni strutturate con realtà analoghe operanti a livello nazionale e internazionale. La filiera life science in Lombardia è una realtà straordinaria e trainante, che vale il 12,6% del PIL regionale, con un impatto significativo per il Sistema Paese e sono certo che la nuova Governance contribuirà a consolidare ulteriormente questo ruolo, anche grazie al confronto con le Istituzioni di riferimento per la valorizzazione di questo straordinario ecosistema.

Nell’ultimo triennio il Cluster lombardo scienze della vita si è fatto promotore di progetti e filiere di innovazione, rafforzando la propria presenza su Tavoli Istituzionali regionali, promuovendo un confronto istituzionale anche su politiche nazionali ad alto impatto per le scienze della vita, dalla normativa per gli studi osservazionali, al DDL AI, fino alla data governance. Con il nuovo Consiglio Direttivo, che nominerà nelle prossime settimane il nuovo Presidente e Vice Presidente, si guarda al futuro, puntando allo sviluppo di un sistema competitivo a favore della salute, della filiera e della Lombardia.

I membri neoeletti:

Grandi Imprese: Francesca Brescia – Vivisol Srl; Maurizio Colombo – Biorep Srl

PMI: Massimo Maronati – Grammelot Srl; Luca Ravagnan – Wise Spa

IRCCS Pubblici: Marta Marsilio – Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

IRCCS Privati: Felice Enrico Gherlone – IRCCS Ospedale San Raffaele

AO e ASST, Strutture Ambulatoriali, altri Enti di Ricovero e Cura: Gianluca Vago – Fondazione CNAO

RSA/ASP: Sergio Bariani – Gruppo Gheron Srl

Enti e Centri di Ricerca Pubblici: Gloria Rita Bertoli – Consiglio Nazionale Delle Ricerche (Cnr)

Enti e Centri di Ricerca Privati: Paola Vella – Fondazione Humanitas Per La Ricerca Ets

Università: Monica Maria Grazia Diluca – Università Degli Studi Di Milano; Rosa Maria Moresco – Università Degli Studi Di Milano-Bicocca

Associazioni Territoriali o di Categoria: Valeria Paola Glorioso – Confindustria Dispositivi Medici

Fondazione Per La Ricerca Regionale Biomedica: Veronica Comi – FRRB

L’elezione del nuovo Consiglio Direttivo segna una tappa significativa nel percorso di crescita del Cluster, che continua a porsi come punto di riferimento a livello regionale e nazionale per lo sviluppo delle scienze della vita, uno dei comparti strategici per l’economia e la salute dei cittadini.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo