225 milioni di euro dall’UE per contrastare la diffusione delle varianti COVID-19

La Commissione europea investirà 225 milioni di euro per contrastare la diffusione di varianti di coronavirus e per colmare le lacune nella strategia sui vaccini COVID-19. 

La nuova iniziativa dedicherà 75 milioni di euro al sequenziamento delle varianti emergenti del virus, disomogeneo nei 27 Stati, incoraggiando gli Stati membri ad aumentare la loro capacità di sequenziamento da una media dell’1% al 5%. 

Inoltre, il denaro finanzierà lo sviluppo di test PCR di laboratorio specifici per le varianti che destano preoccupazione, migliorandone il rilevamento, e la creazione di una rete virtuale di sperimentazione clinica tra i paesi dell’UE, Israele e Svizzera, consentendo di testare i vaccini aggiornati su larga scala.

Inoltre, la Commissione ha proposto di modificare gli accordi di acquisto anticipato con i produttori di vaccini, per garantire il loro aggiornamento in base allo sviluppo delle varianti in evoluzione. Allo stesso tempo, l’EMA accelererà le approvazioni normative di vaccini, applicando il sistema utilizzato per approvare gli aggiornamenti annuali dei vaccini antinfluenzali. 

I produttori di vaccini dovranno fornire un piano dettagliato e credibile, che dimostri la capacità di produrre vaccini nell’UE in tempi affidabili. A tale proposito, un nuovo helpdesk chiamato Task Force for Industrial Scale Up gestirà le domande dei vari produttori. 

Le misure sono state presentate anche come una prova per il programma europeo “HERA Incubator”, per combattere le varianti più pericolose del virus.
In questo modo, l’UE vuole dimostrare di essere in grado di evolversi assieme alle mutazioni del virus.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo