225 milioni di euro dall’UE per contrastare la diffusione delle varianti COVID-19

La Commissione europea investirà 225 milioni di euro per contrastare la diffusione di varianti di coronavirus e per colmare le lacune nella strategia sui vaccini COVID-19. 

La nuova iniziativa dedicherà 75 milioni di euro al sequenziamento delle varianti emergenti del virus, disomogeneo nei 27 Stati, incoraggiando gli Stati membri ad aumentare la loro capacità di sequenziamento da una media dell’1% al 5%. 

Inoltre, il denaro finanzierà lo sviluppo di test PCR di laboratorio specifici per le varianti che destano preoccupazione, migliorandone il rilevamento, e la creazione di una rete virtuale di sperimentazione clinica tra i paesi dell’UE, Israele e Svizzera, consentendo di testare i vaccini aggiornati su larga scala.

Inoltre, la Commissione ha proposto di modificare gli accordi di acquisto anticipato con i produttori di vaccini, per garantire il loro aggiornamento in base allo sviluppo delle varianti in evoluzione. Allo stesso tempo, l’EMA accelererà le approvazioni normative di vaccini, applicando il sistema utilizzato per approvare gli aggiornamenti annuali dei vaccini antinfluenzali. 

I produttori di vaccini dovranno fornire un piano dettagliato e credibile, che dimostri la capacità di produrre vaccini nell’UE in tempi affidabili. A tale proposito, un nuovo helpdesk chiamato Task Force for Industrial Scale Up gestirà le domande dei vari produttori. 

Le misure sono state presentate anche come una prova per il programma europeo “HERA Incubator”, per combattere le varianti più pericolose del virus.
In questo modo, l’UE vuole dimostrare di essere in grado di evolversi assieme alle mutazioni del virus.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo