Fondazione Cariplo, l’anno si apre con 18 milioni di euro per la ricerca

Il 2019 di Fondazione Cariplo si è aperto all’insegna del sostegno alla ricerca: nel solo mese di dicembre 2018 ha finanziato con 17,7 milioni di euro 64 progetti.

L’impegno della Fondazione nasce nel 1991: in questi 27 anni sono stati stanziati 520 milioni di euro per il sostegno, la promozione e l’innovazione di progetti di utilità sociale legati all’arte e alla cultura, all’ambiente, al sociale e alla ricerca scientifica. Su quest’ultimo fronte in particolare, Cariplo si presenta come il maggiore finanziatore a livello nazionale. Grazie ai progetti finanziati, sono stati inseriti circa seimila ricercatori.

Secondo Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione, sono stati fatti passi avanti nella soluzione a problemi anche quotidiani “dalla ricerca biomedica a quella sociale, dal trasferimento tecnologico alla ricerca agroalimentare. Risultati possibili solo grazie all’impegno delle centinaia di ricercatori che ogni giorno condividono con noi una sfida con dedizione, talento e passione”.

Il direttore dell’Area Ricerca Scientifica della Fondazione ha aggiunto che l’intenzione è quella di intercettare “le più importanti sfide che oggi la ricerca si trova ad affrontare, ma l’obiettivo ultimo restano le persone: quelle che potranno beneficiare dei risultati delle ricerche e quelle che le realizzano. Alcuni ricercatori, grazie ai grant di Fondazione Cariplo, hanno la possibilità di entrare nel mondo della ricerca con una borsa di studio, come è successo al premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia all’inizio della sua carriera”. 

Molti dei soggetti beneficiari dell’ultimo stanziamento sono realtà lombarde, o hanno importanti distaccamenti sul territorio, come CNR, Fondazione IRCSS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione Istituto Europeo di Oncologia e Centro Cardiologico Monzino, Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare, Gruppo Ospedaliero San Donato Foundation, Humanitas University, Istituto Auxologico Italiano, Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, le Università degli Studi dell’Insubria, di Bergamo, Brescia, Milano, di Milano Bicocca, Pavia, oltre all’Università Vita-Salute San Raffaele.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo