Fondazione Cariplo, l’anno si apre con 18 milioni di euro per la ricerca

Il 2019 di Fondazione Cariplo si è aperto all’insegna del sostegno alla ricerca: nel solo mese di dicembre 2018 ha finanziato con 17,7 milioni di euro 64 progetti.

L’impegno della Fondazione nasce nel 1991: in questi 27 anni sono stati stanziati 520 milioni di euro per il sostegno, la promozione e l’innovazione di progetti di utilità sociale legati all’arte e alla cultura, all’ambiente, al sociale e alla ricerca scientifica. Su quest’ultimo fronte in particolare, Cariplo si presenta come il maggiore finanziatore a livello nazionale. Grazie ai progetti finanziati, sono stati inseriti circa seimila ricercatori.

Secondo Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione, sono stati fatti passi avanti nella soluzione a problemi anche quotidiani “dalla ricerca biomedica a quella sociale, dal trasferimento tecnologico alla ricerca agroalimentare. Risultati possibili solo grazie all’impegno delle centinaia di ricercatori che ogni giorno condividono con noi una sfida con dedizione, talento e passione”.

Il direttore dell’Area Ricerca Scientifica della Fondazione ha aggiunto che l’intenzione è quella di intercettare “le più importanti sfide che oggi la ricerca si trova ad affrontare, ma l’obiettivo ultimo restano le persone: quelle che potranno beneficiare dei risultati delle ricerche e quelle che le realizzano. Alcuni ricercatori, grazie ai grant di Fondazione Cariplo, hanno la possibilità di entrare nel mondo della ricerca con una borsa di studio, come è successo al premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia all’inizio della sua carriera”. 

Molti dei soggetti beneficiari dell’ultimo stanziamento sono realtà lombarde, o hanno importanti distaccamenti sul territorio, come CNR, Fondazione IRCSS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione Istituto Europeo di Oncologia e Centro Cardiologico Monzino, Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare, Gruppo Ospedaliero San Donato Foundation, Humanitas University, Istituto Auxologico Italiano, Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, le Università degli Studi dell’Insubria, di Bergamo, Brescia, Milano, di Milano Bicocca, Pavia, oltre all’Università Vita-Salute San Raffaele.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo