Fondazione Cariplo, l’anno si apre con 18 milioni di euro per la ricerca

Il 2019 di Fondazione Cariplo si è aperto all’insegna del sostegno alla ricerca: nel solo mese di dicembre 2018 ha finanziato con 17,7 milioni di euro 64 progetti.

L’impegno della Fondazione nasce nel 1991: in questi 27 anni sono stati stanziati 520 milioni di euro per il sostegno, la promozione e l’innovazione di progetti di utilità sociale legati all’arte e alla cultura, all’ambiente, al sociale e alla ricerca scientifica. Su quest’ultimo fronte in particolare, Cariplo si presenta come il maggiore finanziatore a livello nazionale. Grazie ai progetti finanziati, sono stati inseriti circa seimila ricercatori.

Secondo Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione, sono stati fatti passi avanti nella soluzione a problemi anche quotidiani “dalla ricerca biomedica a quella sociale, dal trasferimento tecnologico alla ricerca agroalimentare. Risultati possibili solo grazie all’impegno delle centinaia di ricercatori che ogni giorno condividono con noi una sfida con dedizione, talento e passione”.

Il direttore dell’Area Ricerca Scientifica della Fondazione ha aggiunto che l’intenzione è quella di intercettare “le più importanti sfide che oggi la ricerca si trova ad affrontare, ma l’obiettivo ultimo restano le persone: quelle che potranno beneficiare dei risultati delle ricerche e quelle che le realizzano. Alcuni ricercatori, grazie ai grant di Fondazione Cariplo, hanno la possibilità di entrare nel mondo della ricerca con una borsa di studio, come è successo al premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia all’inizio della sua carriera”. 

Molti dei soggetti beneficiari dell’ultimo stanziamento sono realtà lombarde, o hanno importanti distaccamenti sul territorio, come CNR, Fondazione IRCSS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione Istituto Europeo di Oncologia e Centro Cardiologico Monzino, Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare, Gruppo Ospedaliero San Donato Foundation, Humanitas University, Istituto Auxologico Italiano, Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, le Università degli Studi dell’Insubria, di Bergamo, Brescia, Milano, di Milano Bicocca, Pavia, oltre all’Università Vita-Salute San Raffaele.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo