Calcolo ad alte prestazioni: stanziati 8 miliardi di euro per il programma EuropHPC nel periodo 2021-2027

Un budget raddoppiato per il programma di calcolo ad alte prestazioni EuroHPC. L’obiettivo è quello di perseguire la sovranità tecnologica dell’Unione e ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri di hardware.

La Commissione Europea ha deciso di raddoppiare il budget per il programma di calcolo ad alte prestazioni EuroHPC con l’obiettivo di perseguire la sovranità tecnologica dell’Unione e ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri di hardware. EuropHPC disporrà di 8 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, di cui 3,5 miliardi saranno stanziati dai programmi Horizon Europe, Digital Europe e Connecting Europe. Altri 3,5 miliardi saranno investiti dagli Stati membri e dai paesi associati, mentre 1 miliardo di euro proverrà dall’industria. I progetti finanziati si estenderanno fino al 2033.

Ad oggi, solo 3 dei 10 supercomputer più potenti al mondo hanno sede in Europa, 2 in Italia e 1 in Svizzera. Tra i primi 500 supercomputer al mondo, la Cina ne ha 226, gli Stati Uniti 114, mentre gli Stati membri dell’UE ne ospitano complessivamente 59. Per assicurarsi un posto nella corsa ai supercomputer, la partnership pubblico-privata EuroHPC ha fissato l’ambizioso obiettivo di sviluppare un supercomputer exascale in grado di eseguire più di un miliardo di miliardi di operazioni al secondo e, allo stesso tempo, di far progredire lo sviluppo di computer ibridi quantistici e classici con prestazioni migliori dei supercomputer. Inoltre, altre iniziative saranno importanti per rafforzare l’investimento nel supercalcolo, come potenziare il cloud computing, l’intelligenza artificiale e le telecomunicazioni.

L’utilizzo primario dei computer ad alte prestazioni è destinato alla ricerca in campi che includono la scoperta di farmaci, la chimica computazionale, la scienza dei materiali, l’ingegneria, l’intelligenza artificiale e la scienza dei dati.

Mentre gli utenti principali dei supercomputer EuroHPC saranno ricercatori e scienziati, la Commissione vuole aumentare l’accesso per il settore pubblico e l’industria. L’intenzione è quella di assegnare l’utilizzo dei supercomputer EuroHPC attraverso bandi periodici aperti a coloro che realizzano progetti finanziati da Horizon Europe o Digital Europe, così come alle piccole e medie imprese.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo